Il complesso sistema simbolico di Petrarca è costituito da figure dall’evidente insistenza e da immagini più rare, ma non per questo poco significative. La presenza dell’alloro nel Canzoniere – richiamo a Laura, alla gloria poetica, all’amore inappagato – è, naturalmente, fonte continua di analisi da parte degli studiosi; meno indagata è invece la comparsa nei fragmenta di altre piante. Dall’olivo sacro a Minerva al mirto venereo della poesia amorosa, il Canzoniere presenta alcuni interessanti segnali vegetali, che nei loro significati intrecciano mitologia e tradizione. L’osservazione delle loro ricorrenze, con uno sguardo rivolto intertestualmente anche alle altre opere del poeta e alle sue letture, permette di esplorare l’universo tematico delle rime sparse da un punto di vista diverso e meritevole di approfondimento.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Oltre all'alloro. Le piante sacre del Canzoniere, fra il mirto e l'olivo |
Titolo del libro: | Laureatus in Urbe I |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Articolo in Atti di convegno |