Le misure di accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati, così come disegnate nel d.lgs. 142/2015, implicano un elevato grado di cooperazione tra i livelli di governo. La realtà mostra invece tensioni tra il governo centrale, che punta a dare attuazione ad una distribuzione dei profughi nei vari territori, e una parte dei comuni che cercano di resistere a questa imposizione. Anche le relazioni tra attori pubblici e privati a livello locale non è sempre improntata alla cooperazione e si caratterizza per un’elevata complessità di configurazioni riconducibile alle caratteristiche e al posizionamento degli attori della società civile riguardo all’accoglienza dei profughi e alle misure di policy promosse dai governi locali. Il saggio analizza le dinamiche di governance multilivello nel caso specifico delle politiche di ricezione dei richiedenti asilo e rifugiati dopo la cosiddetta “crisi dei rifugiati” e dopo le novità peggiorative portate dall’entrata in vigore del Decreto Salvini (n.113/2018).
Autori: | Francesca Campomori (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | La governance multilivello delle politiche di accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati in Italia | |
Rivista: | LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO | |
Volume: | 1/2019 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Campomori(3)_Istituzioni del Federalismo_pubblicato.pdf | Articolo principale | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |