Nella prospettiva pedagogica di Seneca si inserisce il progetto educativo nei confronti di Nerone. La scelta del registro "tragico" implica la costruzione di una forma teatrale in funzione "apotropaica": l'esasperazione e l'eccesso mirano ad allontanare l'allievo dal rischio di esiti emotivamente compromessi. Il "rischio" del fallimento è riferito sia l'allievo che al maestro. Si presuppone che nella condizione di "rischiare" l'allievo possa guadagnare una sua forma di maturità
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Риск в образовательной стратегии Сенеки | |
Rivista: | CENNOSTI I SMYSLY | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.24411/2071-6427-2019-10064 | |
Volume: | 2 (60) 2019 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Maso in Tcennosti_i_smysly_2_60.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore | Accesso libero (no vincoli) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.