Il lavoro offre una sintesi sul ruolo dei contenitori anforici durante l'alto-medioevo nei commerci mediterranei e adriatici. L'evidenza archeologica prodotta negli ultimi anni ha modificato il quadro interpretativo, valorizzando molto di più il ruolo del libero mercato rispetto ad interpretazioni che puntano quasi esclusivamente sul ruolo statale. Un aspetto molto importante che vien affrontato in questa circostanza è anche quello dei nuovi empori adriatici.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | "Les revenentes": mari, anfore e commerci in Italia e nel Mediterraneo dell'alto medioevo (una prospettiva nord adriatica) | |
Rivista: | ARCHEOLOGIA MEDIEVALE | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1400/270081 | |
Volume: | XLV | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
estratto_saggi_Gelichi-conclusioni.pdf | articolo principale | Documento in Post-print | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.