Questo lavoro nasce con l’intento di studiare l’evoluzione nei secoli di un’immagine poetica, sorta nell’antichità e riadattata, in molteplici forme, fino al Rinascimento. Si tratta del serpente tra i fiori celato nell’erba, permeabile a varie infiltrazioni di carattere simbolico, allegorico, metaforico. Saranno prese in considerazione attestazioni di autori, a partire da Lucrezio e Virgilio, passando per Dante e Petrarca, fino a Tasso e Shakespeare.
«che è occulto come in erba l’angue» (If. 7.84). Storia di un’immagine dantesca dall’antichità al Rinascimento
Damiano Acciarino
2018-01-01
Abstract
Questo lavoro nasce con l’intento di studiare l’evoluzione nei secoli di un’immagine poetica, sorta nell’antichità e riadattata, in molteplici forme, fino al Rinascimento. Si tratta del serpente tra i fiori celato nell’erba, permeabile a varie infiltrazioni di carattere simbolico, allegorico, metaforico. Saranno prese in considerazione attestazioni di autori, a partire da Lucrezio e Virgilio, passando per Dante e Petrarca, fino a Tasso e Shakespeare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_QI_39.1_Acciarino.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
461.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
461.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.