Nei rapporti tra Filippo II d’Asburgo (1527-1598) e i suoi sudditi e alleati italiani, l’invio di opere d’arte verso la corte iberica privilegiò spesso forme di acquisizione diverse dalla compravendita o dall’incarico diretto: doni e segnalazioni, rendendo tangibili i legami tra il sovrano e i suoi interlocutori, rientravano tra le espressioni di lealismo cui era affidata la visualizzazione del consenso politico. Il presente contributo documenta un episodio singolare e sconosciuto della fortuna di Agostino Busti (1483-1548) detto il Bambaia. Nel 1579 alcune sue opere giacenti nel monastero di Santa Marta e in via della Sala a Milano vennero segnalate a Madrid come manufatti di pregio e confiscate dalle autorità spagnole in Lombardia per ordine di Filippo II. Il sovrano considerò poi la possibilità di impiegarle per decorare l’Escorial o altri siti reali castigliani, mobilitando a tal fine numerose personalità dello scenario culturale madrileno e milanese.
Sculture per siti reali: la fortuna del Bambaia in Spagna, da Filippo II a Filippo IV d’Asburgo (1579-1666)
Cupperi, Walter
2013-01-01
Abstract
Nei rapporti tra Filippo II d’Asburgo (1527-1598) e i suoi sudditi e alleati italiani, l’invio di opere d’arte verso la corte iberica privilegiò spesso forme di acquisizione diverse dalla compravendita o dall’incarico diretto: doni e segnalazioni, rendendo tangibili i legami tra il sovrano e i suoi interlocutori, rientravano tra le espressioni di lealismo cui era affidata la visualizzazione del consenso politico. Il presente contributo documenta un episodio singolare e sconosciuto della fortuna di Agostino Busti (1483-1548) detto il Bambaia. Nel 1579 alcune sue opere giacenti nel monastero di Santa Marta e in via della Sala a Milano vennero segnalate a Madrid come manufatti di pregio e confiscate dalle autorità spagnole in Lombardia per ordine di Filippo II. Il sovrano considerò poi la possibilità di impiegarle per decorare l’Escorial o altri siti reali castigliani, mobilitando a tal fine numerose personalità dello scenario culturale madrileno e milanese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8_arte del dono.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.