Posthumously published by Gottfried Boehm, Iconic may well be considered as a concise summa of Max Imdahl’s theories and methods. Referring to Panofsky and to his idea of an art-historical understanding on three levels («pre-iconographic», «iconographic» and «iconological»), Imdahl highlights the limits of such interpretation, suggesting the necessity of overcoming it and outlining a fourth level which he calls «iconic». Basing on this approach, it becomes possible to look at images as self-referential systems, as autonomous domains endowed with a constitutive and productive power irreducible to verbal explanation.
Pubblicato postumo da Gottfried Boehm, Iconica rappresenta una concisa summa del pensiero di Max Imdahl. Confrontandosi criticamente con Panofsky e con la sua celebre proposta teorica di un’interpretazione storico-artistica fondata sui tre livelli «preiconografico», «iconografico» e «iconologico», Imdahl evidenzia la necessità di integrare questo approccio ermeneutico facendo ricorso a un quarto livello espressamente definito «iconico», tramite cui guardare alle immagini come sistemi autoreferenziali, autonomi, dotati di una propria logica e irriducibili all’ambito linguistico.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Iconica. L'intuizione delle immagini | |
Rivista: | AISTHESIS | |
Volume: | 5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.6 Traduzione in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Imdahl, Iconica.pdf | N/A | Riservato |