Il tentativo di definire che cosa siano i Dissoi Logoi, e di collocarli all'interno di un quadro di sviluppo storico filosofico affidabile, è arduo, poiché poggia su una serie di variabili che purtroppo sono interdipendenti. Nulla da cui partire appare con sicurezza assodato, se si esclude il fatto che lo scritto è anonimo, che è in dialetto dorico e che è incompleto. Anche per quanto concerne la tradizione del testo la situazione è quanto meno problematica. La non adeguata elaborazione in chiave logico-argomentativa delle contrapposte argomentazioni depone a favore di una chiave di lettura dei Dissoi Logoi che ne fa un primo tentativo di confronto tra tesi sì in chiave sofistica ma, almeno in prospettiva, relativistica: da collocarsi, rivalutando l'ipotesi di Santo Mazzarino, intorno al 440 a.C.
http://hdl.handle.net/10278/3695509
Titolo: | I Dissoi Logoi all’origine della tradizione sofistica? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10278/3695509 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Maso_2bozze.pdf | Articolo principale | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |