Il contributo si inserisce nel dibattito in corso sull’adesione dell’Unione europea alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la repressione della violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, adottata nel 2011 ed entrata in vigore nel 2014 (Convenzione di Istanbul), lo strumento più avanzato in vigore sul piano internazionale per il contrasto della violenza di genere quale forma di discriminazione nei confronti delle donne. Il Consiglio dell’Unione europea ha firmato la Convenzione mediante due distinte decisioni adottate a maggio 2017, mentre è in discussione l’adozione della o delle decisioni di conclusione dell’accordo medesimo, che risulterà essere il secondo ratificato dall’Unione sulla tutela dei diritti umani fondamentali, dopo la conclusione nel 2010 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. L’obiettivo del presente articolo è quello di ricostruire, dal punto di vista giuridico, le fasi del processo, ancora in corso, di adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Istanbul, con particolare riguardo alle basi giuridiche utilizzate dalla Commissione europea nella sua proposta del 2016, i riferimenti normativi inclusi nelle decisioni del Consiglio di maggio 2017, l’input fornito dal Parlamento europeo (PE) nella Risoluzione n. 329 del 12 settembre 2017. Ci si propone di esaminare, nello specifico, l’impatto che la Convenzione avrà, avvenuta la ratifica da parte dell’Unione, sulle politiche e il diritto dell’Unione europea. Una volta entrata in vigore per l’Unione, la Convenzione di Istanbul diventerà infatti parte integrante dell’ordinamento giuridico dell’Unione.

La violenza di genere contro le donne nel contesto della famiglia: sviluppi nell'Unione europea alla luce della Convenzione di Istanbul

De Vido, Sara
2017-01-01

Abstract

Il contributo si inserisce nel dibattito in corso sull’adesione dell’Unione europea alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la repressione della violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, adottata nel 2011 ed entrata in vigore nel 2014 (Convenzione di Istanbul), lo strumento più avanzato in vigore sul piano internazionale per il contrasto della violenza di genere quale forma di discriminazione nei confronti delle donne. Il Consiglio dell’Unione europea ha firmato la Convenzione mediante due distinte decisioni adottate a maggio 2017, mentre è in discussione l’adozione della o delle decisioni di conclusione dell’accordo medesimo, che risulterà essere il secondo ratificato dall’Unione sulla tutela dei diritti umani fondamentali, dopo la conclusione nel 2010 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. L’obiettivo del presente articolo è quello di ricostruire, dal punto di vista giuridico, le fasi del processo, ancora in corso, di adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Istanbul, con particolare riguardo alle basi giuridiche utilizzate dalla Commissione europea nella sua proposta del 2016, i riferimenti normativi inclusi nelle decisioni del Consiglio di maggio 2017, l’input fornito dal Parlamento europeo (PE) nella Risoluzione n. 329 del 12 settembre 2017. Ci si propone di esaminare, nello specifico, l’impatto che la Convenzione avrà, avvenuta la ratifica da parte dell’Unione, sulle politiche e il diritto dell’Unione europea. Una volta entrata in vigore per l’Unione, la Convenzione di Istanbul diventerà infatti parte integrante dell’ordinamento giuridico dell’Unione.
2017
3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Federalismi 2017.pdf

accesso aperto

Descrizione: Federalismi 2017 - Conv Istanbul
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 584.88 kB
Formato Adobe PDF
584.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3695472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact