Numerosi gruppi indigeni del Chaco paraguaiano hanno adottato il calcio e la pallavolo come eventi centrali della vita comunitaria. In questo articolo vengono tracciate alcune genealogie per scardinare l'idea che la diffusa adozione di questi sport possa essere tradotta in termini di "perdita d'identità",mostrandone le connessioni con i rituali comunitari di iniziazione e con il gioco d'azzardo tradizionalmente praticato. L'analisi si concentra in particolare sul territorio indigeno Riacho Mosquito, ubicato sulla frontiera tra Paraguay e Brasile.
La passione per la civiltà. Calcio e pallavolo tra i Maskoy del Chaco paraguaiano
Bonifacio
2009-01-01
Abstract
Numerosi gruppi indigeni del Chaco paraguaiano hanno adottato il calcio e la pallavolo come eventi centrali della vita comunitaria. In questo articolo vengono tracciate alcune genealogie per scardinare l'idea che la diffusa adozione di questi sport possa essere tradotta in termini di "perdita d'identità",mostrandone le connessioni con i rituali comunitari di iniziazione e con il gioco d'azzardo tradizionalmente praticato. L'analisi si concentra in particolare sul territorio indigeno Riacho Mosquito, ubicato sulla frontiera tra Paraguay e Brasile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La passione per la civilta'.pdf
Open Access dal 01/01/2011
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Licenza non definita
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.