L'articolo affronta le problematiche che sorgono quando si parla di "lessicalizzazione", un concetto linguistico solo recentemente applicato al "Canzoniere" di Petrarca. Si analizzano i vocaboli a frequenza più alta, rispettivamente, in Petrarca, poi in Giusto, quindi in Boiardo, per passare poi ai termini esclusivi di ciascuno dei tre autori, cioè parole che hanno riscontro soltanto in uno dei tre e sono assenti negli altri due. La conclusione smentisce che, sul piano del mero riuso del vocabolario, per Giusto e Boiardo “lessicalizzare Petrarca” significhi adeguarsi in toto al lessico dei "Fragmenta", fruito in modo automatico e assoluto.

“Lessicalizzare” Petrarca: i casi di Giusto de’ Conti e Matteo Maria Boiardo

Zanato Tiziano
2017-01-01

Abstract

L'articolo affronta le problematiche che sorgono quando si parla di "lessicalizzazione", un concetto linguistico solo recentemente applicato al "Canzoniere" di Petrarca. Si analizzano i vocaboli a frequenza più alta, rispettivamente, in Petrarca, poi in Giusto, quindi in Boiardo, per passare poi ai termini esclusivi di ciascuno dei tre autori, cioè parole che hanno riscontro soltanto in uno dei tre e sono assenti negli altri due. La conclusione smentisce che, sul piano del mero riuso del vocabolario, per Giusto e Boiardo “lessicalizzare Petrarca” significhi adeguarsi in toto al lessico dei "Fragmenta", fruito in modo automatico e assoluto.
2017
Lirica in Italia 1494-1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3693474
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact