La citazione, più o meno letterale, o il riutilizzo di musica propria e altrui è dunque parte di un sistema di comunicazione intertestuale: Puccini non fu il primo a praticarla (si pensi ai numerosi omaggi, per fare un solo esempio, che Rossini rivolse a Mozart, citando alcune fra le sue melodie più famose), ma nella fin de siècle la pratica della citazione assunse proporzioni sempre più ragguardevoli, a mano a mano che la musica sviluppava sistemi narrativi sempre più sofisticati e, talora, persino manieristici. Il saggio si occupa di chiarire relazioni intertestuali tra tre passi della tragedia giapponese di Puccini e altre opere (La sposa venduta di Smetana, Tristano e Isotta di Wagner, Pelléas et Mélisande di Debussy).
Giacomo Puccini, «Madama Butterfly» e l’intertestualità: tre casi e un epilogo
GIRARDI, Michele
2014-01-01
Abstract
La citazione, più o meno letterale, o il riutilizzo di musica propria e altrui è dunque parte di un sistema di comunicazione intertestuale: Puccini non fu il primo a praticarla (si pensi ai numerosi omaggi, per fare un solo esempio, che Rossini rivolse a Mozart, citando alcune fra le sue melodie più famose), ma nella fin de siècle la pratica della citazione assunse proporzioni sempre più ragguardevoli, a mano a mano che la musica sviluppava sistemi narrativi sempre più sofisticati e, talora, persino manieristici. Il saggio si occupa di chiarire relazioni intertestuali tra tre passi della tragedia giapponese di Puccini e altre opere (La sposa venduta di Smetana, Tristano e Isotta di Wagner, Pelléas et Mélisande di Debussy).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Girardi_Butterfly_GE2014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
7.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.