I compositori hanno da sempre impiegato spunti di musica propria e/o altrui con i più diversi fini, ma la pratica della citazione e dell’autocitazione, entrambe celebrate nel finale ultimo di Don Giovanni, può essere studiata anche come una maniera specifica da parte dell’autore di comunicare sia con il suo pubblico sia con i suoi colleghi, e con chiunque disponga dei mezzi per cogliere un messaggio nascosto. In questo saggio, dopo aver tracciato una sintetica premessa teorica con esemplificazioni che riguardano, in particolare, Mahler e Verdi, viene illustrato il rapporto fra Giacomo Puccini e la musica di altri compositori, chiamati in causa per il tramite dell’intertesualità sulla base di tre casi specifici. Dalla partitura di Madama Butterfly s’irradiano infatti richiami tematico-melodici precisi verso Prodaná Nevesta, Tristan und Isolde e Pelléas et Mélisande, potenziati nel caso di Wagner e Debussy anche da allusioni visive importanti nelle situazioni sceniche. L’articolo si chiude con un esempio al contrario: una citazione con carattere di riferimento intertestuale, che Ravel rivolge a un passo di Puccini, intende aprire un capitolo ancora da scrivere sui veri ‘influssi’ delle sue partiture nell’ambito della musica colta del suo tempo, e di là da venire.
Giacomo Puccini, «Madama Butterfly» e l’intertestualità: un prologo, tre casi e un epilogo
GIRARDI, Michele
2015-01-01
Abstract
I compositori hanno da sempre impiegato spunti di musica propria e/o altrui con i più diversi fini, ma la pratica della citazione e dell’autocitazione, entrambe celebrate nel finale ultimo di Don Giovanni, può essere studiata anche come una maniera specifica da parte dell’autore di comunicare sia con il suo pubblico sia con i suoi colleghi, e con chiunque disponga dei mezzi per cogliere un messaggio nascosto. In questo saggio, dopo aver tracciato una sintetica premessa teorica con esemplificazioni che riguardano, in particolare, Mahler e Verdi, viene illustrato il rapporto fra Giacomo Puccini e la musica di altri compositori, chiamati in causa per il tramite dell’intertesualità sulla base di tre casi specifici. Dalla partitura di Madama Butterfly s’irradiano infatti richiami tematico-melodici precisi verso Prodaná Nevesta, Tristan und Isolde e Pelléas et Mélisande, potenziati nel caso di Wagner e Debussy anche da allusioni visive importanti nelle situazioni sceniche. L’articolo si chiude con un esempio al contrario: una citazione con carattere di riferimento intertestuale, che Ravel rivolge a un passo di Puccini, intende aprire un capitolo ancora da scrivere sui veri ‘influssi’ delle sue partiture nell’ambito della musica colta del suo tempo, e di là da venire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20151216_SJM_Girardi.pdf
Open Access dal 02/01/2020
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.