Editoriale al numero speciale intitolato “Analisti finanziari: previsioni, raccomandazioni e rapporto con il mercato”. I contributi contenuti nel numero speciale dedicato agli analisti finanziari sono stati elaborati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “Oltre le previsioni degli analisti. Caratteristiche dei report e potenziali reazioni del mercato” (periodo settembre 2008 – settembre 2010) sviluppato dalle Università di Padova, Bologna e Ca’ Foscari Venezia. Le ricerche hanno come comune denominatore l’analisi del ruolo degli analisti come intermediari dell’informazione tra le società e il mercato. Si analizzano il tema dell’accuratezza delle stime e si verifica la reazione del mercato a cambi di raccomandazioni e di target price. Anche se i due temi sono stati investigati in precedenti studi, le analisi proposte, oltre a presentare il vantaggio di fornire nuovi risultati sul caso italiano, sono innovative rispetto a quelle già note in letteratura da molteplici punti di vista.
L’accuratezza delle previsioni degli analisti e la reazione di mercato ai cambi di raccomandazione e di target price
CERVELLATI, Enrico Maria;Rigoni U.
2011-01-01
Abstract
Editoriale al numero speciale intitolato “Analisti finanziari: previsioni, raccomandazioni e rapporto con il mercato”. I contributi contenuti nel numero speciale dedicato agli analisti finanziari sono stati elaborati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “Oltre le previsioni degli analisti. Caratteristiche dei report e potenziali reazioni del mercato” (periodo settembre 2008 – settembre 2010) sviluppato dalle Università di Padova, Bologna e Ca’ Foscari Venezia. Le ricerche hanno come comune denominatore l’analisi del ruolo degli analisti come intermediari dell’informazione tra le società e il mercato. Si analizzano il tema dell’accuratezza delle stime e si verifica la reazione del mercato a cambi di raccomandazioni e di target price. Anche se i due temi sono stati investigati in precedenti studi, le analisi proposte, oltre a presentare il vantaggio di fornire nuovi risultati sul caso italiano, sono innovative rispetto a quelle già note in letteratura da molteplici punti di vista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_Cervellati_Rigoni_Rivista Bancaria.pdf
non disponibili
Descrizione: editoriale
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
102.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
102.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.