L'articolo prende in esame una mappa cinquecentesca conservata presso l'archivio Serego Alighieri di Gargagnago in Valpolicella, ed analizza la restituzione della villa palladiana di Santa Sofia di Pedemonte da parte di Giovan Francesco Galesi, perito ordinario dei Beni Inculti. In particolare vengono analizzate questioni d'acque, con l'individuazione della fontana cinquecentesca, ancora esistente, dalla quale l'edificio palladiano attingeva acqua.
"Giardini e fontane meravigliose" : la mappa di Giovan Francesco Galesi e la villa di Santa Sofia
ZAVATTA, GIULIO
2007-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame una mappa cinquecentesca conservata presso l'archivio Serego Alighieri di Gargagnago in Valpolicella, ed analizza la restituzione della villa palladiana di Santa Sofia di Pedemonte da parte di Giovan Francesco Galesi, perito ordinario dei Beni Inculti. In particolare vengono analizzate questioni d'acque, con l'individuazione della fontana cinquecentesca, ancora esistente, dalla quale l'edificio palladiano attingeva acqua.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GIARDINI GALESI SSOFIA AVALP200607.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
5.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.