Il saggio, partendo dal caso veneziano, esplora l’idea che la biblioteca del collezionista d’arte è stata uno dei luoghi di formazione del gusto artistico, una sorta di laboratorio del ‘gusto’. È proprio il percorso dell’acquisizione di un sapere che aiuta a formare il ‘gusto’ inteso come i meccanismi intellettivi e quelli attinenti ai sensi che esistono dietro una scelta. La biblioteca era il luogo naturale, la “palestra”, dove il collezionista d’arte si esercitava e formulava il suo giudizio. Questa elaborazione si faceva attraverso la consultazione di un tipo specifico di libri: gli emblemi e i geroglifici, ma anche gli exempla, generi che fungevano da “banche dati” di immagini e testi per “allenarsi” nel gusto artistico. Gli inventari e i cataloghi delle biblioteche veneziane evidenziano due fenomeni: l’inclusione di libri a stampa generici di emblemi (ma anche dei codici, comunque più rari) in quasi tutte le biblioteche veneziane e l’esistenza di volumi più specifici e più rari o costosi in quelle di collezionisti veneziani che talvolta si “consorziano”, dividendo i compiti nell’acquisto di titoli, per poter studiarli e discuterli insieme.

La biblioteca del collezionista. Una palestra del ‘gusto’ artistico?

RAINES, Dorit
2016-01-01

Abstract

Il saggio, partendo dal caso veneziano, esplora l’idea che la biblioteca del collezionista d’arte è stata uno dei luoghi di formazione del gusto artistico, una sorta di laboratorio del ‘gusto’. È proprio il percorso dell’acquisizione di un sapere che aiuta a formare il ‘gusto’ inteso come i meccanismi intellettivi e quelli attinenti ai sensi che esistono dietro una scelta. La biblioteca era il luogo naturale, la “palestra”, dove il collezionista d’arte si esercitava e formulava il suo giudizio. Questa elaborazione si faceva attraverso la consultazione di un tipo specifico di libri: gli emblemi e i geroglifici, ma anche gli exempla, generi che fungevano da “banche dati” di immagini e testi per “allenarsi” nel gusto artistico. Gli inventari e i cataloghi delle biblioteche veneziane evidenziano due fenomeni: l’inclusione di libri a stampa generici di emblemi (ma anche dei codici, comunque più rari) in quasi tutte le biblioteche veneziane e l’esistenza di volumi più specifici e più rari o costosi in quelle di collezionisti veneziani che talvolta si “consorziano”, dividendo i compiti nell’acquisto di titoli, per poter studiarli e discuterli insieme.
2016
5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6386-19105-1-PB.pdf

accesso aperto

Descrizione: raines-bibliothecae.it
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 362.8 kB
Formato Adobe PDF
362.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3681857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact