Critical pedagogy contributed to reveal the clouded dimensions of educa- tion and educational institutions. Its critical approach is firstly obtained by acknowledging the historical and social nature of educational processes. Secondly, it fosters the need to consider the primary relevance of social and material conditions involved in the development of educational practices and reflective practices about education. Ultimately, said critical approach is obtained by taking on an alternative slant on the normative and regulat- ing leanings of traditional pedagogy – so that it is possible to regard it as a field of knowledge that is engaged in a continuous research and definition of its own tasks. Hence, this essay starts by identifying the merits and limits of critical pedagogy, and then focuses on its most contemporary aspects that could be retrieved in order to dialectically face its current enemies. La pedagogia critica ha contribuito a svelare le dimensioni in ombra implicate nell’educazione e nelle sue istituzioni. L’approccio critico è costituito dal riconoscimento della natura storica e sociale dei processi educativi, dal- l’esigenza di guardare primariamente non agli “ideali educativi” ma alle con- dizioni materiali e sociali nelle quali si sviluppano sia le pratiche educative che la riflessione sull’educazione, e conseguentemente nell’assumere un approccio alternativo all’orientamento normativo e regolativo della pedagogia tradizionalmente intesa, per riguardarla piuttosto come “sapere” in continua ricerca e definizione dei propri compiti. Una volta riconosciuti meriti e limiti della pedagogia critica, il saggio ne individua i limiti ma anche gli elementi di attualità e di ripresa in confronto dialettico con i suoi nemici.

La Pedagogia critica e i suoi nemici

MARGIOTTA, Umberto
2014-01-01

Abstract

Critical pedagogy contributed to reveal the clouded dimensions of educa- tion and educational institutions. Its critical approach is firstly obtained by acknowledging the historical and social nature of educational processes. Secondly, it fosters the need to consider the primary relevance of social and material conditions involved in the development of educational practices and reflective practices about education. Ultimately, said critical approach is obtained by taking on an alternative slant on the normative and regulat- ing leanings of traditional pedagogy – so that it is possible to regard it as a field of knowledge that is engaged in a continuous research and definition of its own tasks. Hence, this essay starts by identifying the merits and limits of critical pedagogy, and then focuses on its most contemporary aspects that could be retrieved in order to dialectically face its current enemies. La pedagogia critica ha contribuito a svelare le dimensioni in ombra implicate nell’educazione e nelle sue istituzioni. L’approccio critico è costituito dal riconoscimento della natura storica e sociale dei processi educativi, dal- l’esigenza di guardare primariamente non agli “ideali educativi” ma alle con- dizioni materiali e sociali nelle quali si sviluppano sia le pratiche educative che la riflessione sull’educazione, e conseguentemente nell’assumere un approccio alternativo all’orientamento normativo e regolativo della pedagogia tradizionalmente intesa, per riguardarla piuttosto come “sapere” in continua ricerca e definizione dei propri compiti. Una volta riconosciuti meriti e limiti della pedagogia critica, il saggio ne individua i limiti ma anche gli elementi di attualità e di ripresa in confronto dialettico con i suoi nemici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La pedagogia critica e i suoi nemici.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo di ricerca
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 941.86 kB
Formato Adobe PDF
941.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3678302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact