Elias Miniatis ebbe un ruolo importante nelle vicende ecclesiastiche del suo tempo (fine XVII-inizio XVIII secolo) non solo con i suoi scritti ma anche con il suo insegnamento. Informazioni preziose sulla sua opera sono tratte dagli archivi veneziani, dove sono conservati documenti ufficiali firmati dai Provveditori Generali della Serenissima a Corfù e nel Peloponneso. Inoltre, vi è conservato il cosiddetto “libro del Collegio Greco di Venezia”, che contiene alcune note dei "Riformatori" di Padova riguardanti il soggiorno e l'attività di Miniatis nel Collegio Flangini. Infine, vi si conserva anche la licenza per la pubblicazione delle sue Dottrine.
Έρευνα στα βενετικά αρχεία για τον Ηλία Μηνιάτη’ (Ricerca negli archivi veneziani per Elia Miniatis)
Eugenia Liosatou
2014-01-01
Abstract
Elias Miniatis ebbe un ruolo importante nelle vicende ecclesiastiche del suo tempo (fine XVII-inizio XVIII secolo) non solo con i suoi scritti ma anche con il suo insegnamento. Informazioni preziose sulla sua opera sono tratte dagli archivi veneziani, dove sono conservati documenti ufficiali firmati dai Provveditori Generali della Serenissima a Corfù e nel Peloponneso. Inoltre, vi è conservato il cosiddetto “libro del Collegio Greco di Venezia”, che contiene alcune note dei "Riformatori" di Padova riguardanti il soggiorno e l'attività di Miniatis nel Collegio Flangini. Infine, vi si conserva anche la licenza per la pubblicazione delle sue Dottrine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miniatis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.