I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciati seguendo alcuni argomenti guida quali disponibilità di materie prime, tecniche produttive e esiti formali dei prodotti. A partire dal vasto repertorio di materiali portato alla luce durante gli scavi condotti a Stari Bar (Montenegro) dai docenti ed esperti di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia verrà delineata una panoramica della distribuzione di questi manufatti.
Le due sponde dell’Adriatico. Circolazione dei materiali vitrei tra XV e XVI secolo
FERRI, Margherita
2015-01-01
Abstract
I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciati seguendo alcuni argomenti guida quali disponibilità di materie prime, tecniche produttive e esiti formali dei prodotti. A partire dal vasto repertorio di materiali portato alla luce durante gli scavi condotti a Stari Bar (Montenegro) dai docenti ed esperti di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia verrà delineata una panoramica della distribuzione di questi manufatti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Eurasiatica_3_Ferri_ok.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
517.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.