Il saggio propone un'interpretazione dell'ontologia di Michelstaedter che individua nella figura della volontà di dominio la chiave per intendere tanto la nozione di "rettorica" quanto quella di "persuasione"; quest'ultima, in particolare, viene interpretata come una forma impotente della volontà di potenza, e ciò, tra le altre cose, consente di segnare la distanza tra il pensiero di Michelstaedter e quello di Parmenide.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1982 | |
Titolo: | Essere, nulla e volontà di dominio nel pensiero di Carlo Michelstaedter. | |
Rivista: | STUDI GORIZIANI | |
Volume: | LV-LVI | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.