Il contributo indaga la natura e la qualità dell’immaginario virtuale marocchino per valutare dati di rilevanza socio-politica interna. Il Web emergente nel Paese, dato il modesto numero di siti attivati, si presta ad un inventario complessivo che consente la lettura di alcune tendenze generali e caratteristiche precipue. Attraverso l’analisi di alcuni settori tematici precisi (le istituzioni, l’informazione, l’Islam e le donne) diamo conto, da un lato, del ruolo di Internet nella società marocchina, dall’altro, del valore del web quale nuovo strumento di ricerca e analisi per la comprensione dei meccanismi che regolano la vita sociale e politica del Marocco.
Introduzione al Marocco in rete.
DE POLI, Barbara
2003-01-01
Abstract
Il contributo indaga la natura e la qualità dell’immaginario virtuale marocchino per valutare dati di rilevanza socio-politica interna. Il Web emergente nel Paese, dato il modesto numero di siti attivati, si presta ad un inventario complessivo che consente la lettura di alcune tendenze generali e caratteristiche precipue. Attraverso l’analisi di alcuni settori tematici precisi (le istituzioni, l’informazione, l’Islam e le donne) diamo conto, da un lato, del ruolo di Internet nella società marocchina, dall’altro, del valore del web quale nuovo strumento di ricerca e analisi per la comprensione dei meccanismi che regolano la vita sociale e politica del Marocco.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.