Il rapporto tra l'impresa agricola e il sistema del credito sta profondamente mutando, tuttavia non appaiono ancora delineate quelle innovative strategie di finanziamento in grado di assecondare l'esigenza di sviluppo dell'azienda agraria. L'accresciuto indebitamento delle imprese agricole costituisce ulteriore freno allo sviluppo settoriale. La precarietà della struttura finanziaria accentua il divario competitivo divaricando le dinamiche territoriali di sviluppo, compromettendo il potenziale produttivo delle regioni più deboli. La nuova legge bancaria abolendo la normativa iistitutiva del credito agrario modifica radicalmente il rapporto con gli istituti di credito, mentre il potenziale ruolo di sostegno della domanda creditizia può essere svolto dagli strumenti di rafforzamento delle tradizionali garanzie, al liberalizzarsi delle procedure d'erogazione.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Vicende e prospettive del credito agrario e dei suoi strumenti di garanzia |
Rivista: | RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA |
Volume: | LV |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |