Questo saggio presenta una prima parte dei risultati conseguiti nell’ambito del progetto di indagini storiche ed archeologiche incentrato sul sito di Shayzar, nella Siria centrale. Vengono qui delineate le finalità del progetto e descritte le metodologie di indagine impiegate sul campo, sottolineando l’approccio multidisciplinare della ricerca; vengono quindi presentati in dettaglio i risultati dell’analisi stratigrafica condotta sul sistema di accesso alla cittadella, con una serie di elaborati grafici; questi dati si integrano con quelli ricavati dallo studio delle fonti scritte, in particolar modo epigrafiche. La documentazione raccolta permette di definire la sequenza costruttiva dell’accesso e di riferirla ad una cronologia assoluta; in particolare, viene per la prima volta proposta una datazione alla seconda metà del secolo XII per un importante elemento della difesa, il glacis, generalmente considerato una elaborazione relativa al secolo XIII. Il saggio mostra l’efficacia del metodo impiegato non solo per la ricomposizione della storia di Shayzar, ma anche per delineare l’evoluzione delle tecniche costruttive nella regione, con particolare riferimento alla introduzione – o reintroduzione – della pietra squadrata.
Il castello di Shayzar, Siria: l'analisi stratigrafica del sistema di accesso
TONGHINI, Cristina;
2006-01-01
Abstract
Questo saggio presenta una prima parte dei risultati conseguiti nell’ambito del progetto di indagini storiche ed archeologiche incentrato sul sito di Shayzar, nella Siria centrale. Vengono qui delineate le finalità del progetto e descritte le metodologie di indagine impiegate sul campo, sottolineando l’approccio multidisciplinare della ricerca; vengono quindi presentati in dettaglio i risultati dell’analisi stratigrafica condotta sul sistema di accesso alla cittadella, con una serie di elaborati grafici; questi dati si integrano con quelli ricavati dallo studio delle fonti scritte, in particolar modo epigrafiche. La documentazione raccolta permette di definire la sequenza costruttiva dell’accesso e di riferirla ad una cronologia assoluta; in particolare, viene per la prima volta proposta una datazione alla seconda metà del secolo XII per un importante elemento della difesa, il glacis, generalmente considerato una elaborazione relativa al secolo XIII. Il saggio mostra l’efficacia del metodo impiegato non solo per la ricomposizione della storia di Shayzar, ma anche per delineare l’evoluzione delle tecniche costruttive nella regione, con particolare riferimento alla introduzione – o reintroduzione – della pietra squadrata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AA09_Tonghini_pp113-166.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
9.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.