Lo studio propone una verifica dei comportamenti dell’aggressività nell’epica greca arcaica unendo ai principi dell’etologia la prospettiva oralistica della composizione tematica, la quale permette una comparazione fra il duello in battaglia, la singolar tenzone di tipo spettacolare e gli agoni sportivi. In questi tre tipi di confronto tra eroi funzionano in diverso grado le regole che limitano gli effetti della contesa e della violenza. Una analisi particolareggiata dei fatti costitutivi delle due singolar tenzoni dell’Iliade evidenzia gli elementi tematici, le condizioni e le regole che assimilano questo genere di duello in particolare alle gare dei giochi funebri in onore di Patroklos. Per contrasto, dall’analisi del duello finale tra Achilleus e Hektor appare chiaro come quest’ultimo scontro, che pure presenta molti tratti spettacolari ma che si combatte peri psyches, sia governato dalle dinamiche tematiche dell’Aristeia, le quali prevedono proprio in contrapposizione alle altre due forme di confronto, una intenzionale e assoluta negazione di tutte le regole. Se il rispetto di un codice del confronto, che ha la sua massima espressione negli agoni, è inscritto nei comportamenti degli eroi – non diversamente da quanto avviene tra animali conspecifici –, altrettanto eroico è l’estremo della ferocia, che, come Omero mostra nelle similitudini, stabilisce tra i contendenti la relazione che ritroviamo tra l’animale predatore e la preda.

Il duello e l'agone. Le regole della violenza nell'epica eroica

CAMEROTTO, Alberto
2008-01-01

Abstract

Lo studio propone una verifica dei comportamenti dell’aggressività nell’epica greca arcaica unendo ai principi dell’etologia la prospettiva oralistica della composizione tematica, la quale permette una comparazione fra il duello in battaglia, la singolar tenzone di tipo spettacolare e gli agoni sportivi. In questi tre tipi di confronto tra eroi funzionano in diverso grado le regole che limitano gli effetti della contesa e della violenza. Una analisi particolareggiata dei fatti costitutivi delle due singolar tenzoni dell’Iliade evidenzia gli elementi tematici, le condizioni e le regole che assimilano questo genere di duello in particolare alle gare dei giochi funebri in onore di Patroklos. Per contrasto, dall’analisi del duello finale tra Achilleus e Hektor appare chiaro come quest’ultimo scontro, che pure presenta molti tratti spettacolari ma che si combatte peri psyches, sia governato dalle dinamiche tematiche dell’Aristeia, le quali prevedono proprio in contrapposizione alle altre due forme di confronto, una intenzionale e assoluta negazione di tutte le regole. Se il rispetto di un codice del confronto, che ha la sua massima espressione negli agoni, è inscritto nei comportamenti degli eroi – non diversamente da quanto avviene tra animali conspecifici –, altrettanto eroico è l’estremo della ferocia, che, come Omero mostra nelle similitudini, stabilisce tra i contendenti la relazione che ritroviamo tra l’animale predatore e la preda.
2008
20, 2007
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nikephoros20Camerotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 212.21 kB
Formato Adobe PDF
212.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/30649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact