La regolamentazione europea sul rischio di concentrazione utilizza il concetto di “gruppi di clienti conessi”. Si tratta di un concetto rilevante non solo a fini di vigilanza, ma anche nell’ambito dei sistemi di risk management della banca; infatti, le connessioni fra soggetti sono significative per la valutazione dei rischi poiché determinano l’insorgere di un rischio di contagio. È perciò necessario esaminare le diverse forme di connessione, economiche e giuridiche, per individuare i soggetti da valutare unitariamente sotto il profilo del rischio.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Titolo: | Concentrazione dei rischi e gruppi di clienti connessi | |
Rivista: | STUDI E NOTE DI ECONOMIA | |
Volume: | 3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Clienti connessi.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.