L'articolo è suddiviso in due parti. Nella prima viene sottoposto ad esame l'assetto e l'ordinamento testuale dei "Canti dell'infermità" di Clemente Rebora, sulla base delle due edizioni pubblicate in vita dell'autore. Nella seconda l'analisi si concentra sulle fonti bibliche e sulle numerose allusioni e richiami a testi della letteratura mistica e agiografica che punteggiano il dettato della raccolta.
L'abisso e il sangue: struttura, fonti e modelli dei "Canti dell'infermità" di Clemente Rebora
BETTINZOLI, Attilio
2008-01-01
Abstract
L'articolo è suddiviso in due parti. Nella prima viene sottoposto ad esame l'assetto e l'ordinamento testuale dei "Canti dell'infermità" di Clemente Rebora, sulla base delle due edizioni pubblicate in vita dell'autore. Nella seconda l'analisi si concentra sulle fonti bibliche e sulle numerose allusioni e richiami a testi della letteratura mistica e agiografica che punteggiano il dettato della raccolta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.