Il contributo indaga secondo quali modalità la vicenda politica di Marco Emilio Lepido venga descritta nelle Historiae di Velleio Patercolo. La volontà di trasmettere una memoria storica che sempre celebri il principato di Augusto induce lo storico tiberiano ad utilizzare i poli della memoria e dell'oblio come strumenti di propaganda. Velleio così enfatizza alcuni passaggi della biografia di Lepido e, al contrario, omette momenti anche salienti della sua azione con il fine di esaltare o giustificare l'erede di Cesare. Tale sapiente gioco di silenzi ed enfatizzazioni costruisce una memoria, direzionata con ogni probabilità anche ad un pubblico di soldati, conforme alle linee della propaganda imperiale.
Marco Emilio Lepido tra memoria e oblio nelle Historiae di Velleio Patercolo
ROHR, Francesca
2004-01-01
Abstract
Il contributo indaga secondo quali modalità la vicenda politica di Marco Emilio Lepido venga descritta nelle Historiae di Velleio Patercolo. La volontà di trasmettere una memoria storica che sempre celebri il principato di Augusto induce lo storico tiberiano ad utilizzare i poli della memoria e dell'oblio come strumenti di propaganda. Velleio così enfatizza alcuni passaggi della biografia di Lepido e, al contrario, omette momenti anche salienti della sua azione con il fine di esaltare o giustificare l'erede di Cesare. Tale sapiente gioco di silenzi ed enfatizzazioni costruisce una memoria, direzionata con ogni probabilità anche ad un pubblico di soldati, conforme alle linee della propaganda imperiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RCCM 2004 ROHR ISSN.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.