Si analizza la produzione dell’argentino Angel Villoldo come paroliere di tanghi e di altre canzoni di tipo folkloristico popolare. Si descrivono in particolare i tratti linguistici che sottolineano la provenienza e lo strato sociale dei personaggi, soprattutto quelli di origine straniera, cercando di analizzare l’uso che faceva del castigliano quell’eterogenea popolazione multilingue che si era concentrata sul Rio de la Plata all’inizio del XX secolo.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Angel Villoldo: un poeta popular en una sociedad multilingüe |
Rivista: | LETTERATURE D'AMERICA |
Volume: | XXIV, n. 100 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Villoldo.pdf | Documento in Post-print | Licenza non definita | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.