Lo studioso riesamina l’antologia che il grande critico gli aveva inviato ancora in bozze sottolineando non solo gli elementi di novità ma anche lo spostamento che Contini opera rispetto a impostazioni e gerarchie stabilite, rivalutando ad esempio per certi aspetti Monti, cogliendo vari limiti di Foscolo e investendo di luce originale l’opera e la scrittura di Leopardi.
Contini e la poesia del primo Ottocento
GIBELLINI, Pietro
2010-01-01
Abstract
Lo studioso riesamina l’antologia che il grande critico gli aveva inviato ancora in bozze sottolineando non solo gli elementi di novità ma anche lo spostamento che Contini opera rispetto a impostazioni e gerarchie stabilite, rivalutando ad esempio per certi aspetti Monti, cogliendo vari limiti di Foscolo e investendo di luce originale l’opera e la scrittura di Leopardi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gibel Contini 800 EL.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
117.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
117.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.