L'articolo analizza il cambiamento dell'insegnamento dalle prassi individualistiche o applicative alla competenza del professionista. Il paradigma dell'insegnamento competente valida il concetto di competenza all'interno di una pluralità di significati superando l'idea di skills e sottolineando l'importanza di didattiche di intervento, di ricerca, di problem solving, di situazione problema, di tecnologie attive e organizzative, nonché di una capacità comunicativa e relazionale qualitativa. Ciò tuttavia che caratterizza l'insegnamento, dal punto di vista della professionalità, è la teorizzazione dell'azione che supera il concetto di attività.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Intelligenza dell’azione e analisi delle pratiche professionali |
Rivista: | L'EDUCATORE |
Volume: | L I n.24 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |