L’esperienza mistica, che costituisce il cuore della filosofia di Raimon Panikkar soprattutto nella sua più recente fase, può essere letta anche come un contributo importante alla soluzione di un problema, a prima vista del tutto differente, che è al centro della tradizione filosofica occidentale, cioè il problema della razionalità. Anche questa, infatti (i nomi di Wittgenstein e di Gödel costituiscono due casi paradigmatici in proposito), giunge al punto di dover riconoscere i propri limiti e quindi evocare una dimensione diversa da quella propriamente logica. Peraltro nel saggio si cerca di mostrare come questa ‘fuoriuscita mistica’ dalla razionalità costituisca davvero una ‘soluzione’ solo se riesce ad essere qualcosa di essenzialmente diverso non solo da un rinnegamento della razionalità, ma anche da un suo semplice ‘abbandono’. Perché un esito di questo genere si infrangerebbero contro l’inesorabile razionalità filosofica che mostra come la stessa pretesa di indicare una dimensione che non sia soggetta al principio della razionalità, cioè al principio di opposizione, finirebbe per ciò stesso (opponendosi cioè alla razionalità) per ricadere nella sua stessa logica. A partire dal dibattito teorico avvenuto tra Panikkar e Severino si mostra qui come le due divergenti posizioni – quella ‘mistica’ e quella ‘razionalistica’ – possano trovare un singolare punto d’incontro all’interno di un pensiero che può essere definito, in maniera paradossale ma proprio per questo pienamente coerente, “al cento per cento razionale e al cento per cento mistico”. Si tratta di un pensiero che, se da un lato scaturisce dall’impostazione filosofica elaborata dall’autore del presente saggio, dall’altro lato intende rispettare pienamente l’impostazione panikkariana, della quale valorizza a fondo neologismi quali la tempiternità, l’inter-in-dipendenza, l’intuizione cosmoteandrica e l’impostazione a-dvaita.
Raimon Panikkar and Western Rationality
TARCA, Luigi
2008-01-01
Abstract
L’esperienza mistica, che costituisce il cuore della filosofia di Raimon Panikkar soprattutto nella sua più recente fase, può essere letta anche come un contributo importante alla soluzione di un problema, a prima vista del tutto differente, che è al centro della tradizione filosofica occidentale, cioè il problema della razionalità. Anche questa, infatti (i nomi di Wittgenstein e di Gödel costituiscono due casi paradigmatici in proposito), giunge al punto di dover riconoscere i propri limiti e quindi evocare una dimensione diversa da quella propriamente logica. Peraltro nel saggio si cerca di mostrare come questa ‘fuoriuscita mistica’ dalla razionalità costituisca davvero una ‘soluzione’ solo se riesce ad essere qualcosa di essenzialmente diverso non solo da un rinnegamento della razionalità, ma anche da un suo semplice ‘abbandono’. Perché un esito di questo genere si infrangerebbero contro l’inesorabile razionalità filosofica che mostra come la stessa pretesa di indicare una dimensione che non sia soggetta al principio della razionalità, cioè al principio di opposizione, finirebbe per ciò stesso (opponendosi cioè alla razionalità) per ricadere nella sua stessa logica. A partire dal dibattito teorico avvenuto tra Panikkar e Severino si mostra qui come le due divergenti posizioni – quella ‘mistica’ e quella ‘razionalistica’ – possano trovare un singolare punto d’incontro all’interno di un pensiero che può essere definito, in maniera paradossale ma proprio per questo pienamente coerente, “al cento per cento razionale e al cento per cento mistico”. Si tratta di un pensiero che, se da un lato scaturisce dall’impostazione filosofica elaborata dall’autore del presente saggio, dall’altro lato intende rispettare pienamente l’impostazione panikkariana, della quale valorizza a fondo neologismi quali la tempiternità, l’inter-in-dipendenza, l’intuizione cosmoteandrica e l’impostazione a-dvaita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Panikkar.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.