L'articolo prende in esame i mutamenti avvenuti nell'articolazione economica dello spazio regionale veneto dalla caduta della Repubblica all'unificazione al Regno d'Italia, con particolare attenzione per gli aspetti relativi al settore manifatturiero e per i processi di infrastrutturazione del territorio, analizzati in connessione con le tormentate vicende politiche dell'area. Le fonti statistiche disponibili e i risultati dei molti studi esistenti sono qui utilizzati per analizzare il passaggio dalla compresenza di diverse aree economicamente integrate, disposte lungo linee approssimativamente coincidenti con i principali bacini fluviali, a un policentrismo “a corridoio” che privilegia i principali centri della pianura, policentrismo che in buona parte trova origine negli interventi che investirono la rete dei trasporti stradali e ferroviari nel corso della prima metà dell'Ottocento.
Le 'province venete' dalla caduta della Repubblica all'Unità: la metamorfosi di uno spazio regionale.
FAVERO, Giovanni
2010-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame i mutamenti avvenuti nell'articolazione economica dello spazio regionale veneto dalla caduta della Repubblica all'unificazione al Regno d'Italia, con particolare attenzione per gli aspetti relativi al settore manifatturiero e per i processi di infrastrutturazione del territorio, analizzati in connessione con le tormentate vicende politiche dell'area. Le fonti statistiche disponibili e i risultati dei molti studi esistenti sono qui utilizzati per analizzare il passaggio dalla compresenza di diverse aree economicamente integrate, disposte lungo linee approssimativamente coincidenti con i principali bacini fluviali, a un policentrismo “a corridoio” che privilegia i principali centri della pianura, policentrismo che in buona parte trova origine negli interventi che investirono la rete dei trasporti stradali e ferroviari nel corso della prima metà dell'Ottocento.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.