Nome |
# |
La lingua cortigiana romana : note su un aspetto della questione cinquecentesca della lingua, file e4239ddb-483f-7180-e053-3705fe0a3322
|
1.335
|
"Comica nonne vides ipsum reprehendere verba"? Note sulla inzione pastorale nelle ecloghe dantesche, file e4239ddb-a44b-7180-e053-3705fe0a3322
|
488
|
Venere, Galania e la testuggine: alle radici di una 'fabula' del Marino (Adone, XV, 171-181), file e4239ddb-3623-7180-e053-3705fe0a3322
|
487
|
Le lettere di Andrea Calmo sulla soglia di una nuova edizione, file e4239ddb-55d0-7180-e053-3705fe0a3322
|
459
|
Amor m'à cinto il crocho ("Detto d'Amore", 366), file e4239ddb-3198-7180-e053-3705fe0a3322
|
373
|
Musica polifonica nella Commedia: indizi storici
e miti storiografici
(a proposito di alcuni saggi passati e di un libro recente), file e4239ddb-38ca-7180-e053-3705fe0a3322
|
366
|
Traduzioni cinquecentesche dall'italiano nelle lingue europee, file e4239ddb-5bc5-7180-e053-3705fe0a3322
|
279
|
Piero Vettori filologo e il volgare fiorentino, file e4239ddb-361d-7180-e053-3705fe0a3322
|
270
|
Popular Traditions, Carnival, Dance, file e4239ddc-b32c-7180-e053-3705fe0a3322
|
257
|
«Infin che se ghe vede!»: Minacce e provocazioni in un poemetto veneziano del 1550 (A. Caravia, La Verra antiga de castellani, cannaruoli e gnatti), file e4239ddb-5878-7180-e053-3705fe0a3322
|
214
|
V. Borghini, Annotazioni sopra Giovanni Villani, file e4239ddb-532d-7180-e053-3705fe0a3322
|
167
|
Il Petrarca dell'ingegnere., file e4239ddd-5da7-7180-e053-3705fe0a3322
|
167
|
Appunti sull'Arcadia nel dibattito critico del primo Cinquecento, file e4239ddb-5bc4-7180-e053-3705fe0a3322
|
147
|
Prima e dopo la letteratura. Il veneziano e il fantasma della grammatica, file e4239ddb-52dc-7180-e053-3705fe0a3322
|
115
|
Anton Francesco Doni, I Marmi. Edizione critica e commento a cura di Carlo Alberto Girotto e Giovanna Rizzarelli, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2017, voll. 2, pp. xxiv-944., file e4239ddd-6090-7180-e053-3705fe0a3322
|
106
|
Giovanni Lami e il Volto Santo di Lucca, file e4239ddd-c26b-7180-e053-3705fe0a3322
|
102
|
Un leone e un cagnolino fra zoologia e poesia: proposta per un verso di Bonagiunta (son. IX, 14), file e4239ddb-5876-7180-e053-3705fe0a3322
|
101
|
Sul Prologo dell'"Egle" di Giovan Battista Giraldi Cinzio, file e4239ddb-725b-7180-e053-3705fe0a3322
|
92
|
Toscano antico 'in mezzo' = 'e mezzo': una nuova attestazione e una postilla borghiniana, file e4239ddb-52dd-7180-e053-3705fe0a3322
|
79
|
Zuanne da San Foca, Itinerario del 1536 per la Terraferma Veneta, a cura di R. Drusi, file e4239ddc-c111-7180-e053-3705fe0a3322
|
77
|
Un'inedita redazione manoscritta di una commedia goldoniana a Dresda, file e4239dde-88d0-7180-e053-3705fe0a3322
|
62
|
Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue, file e4239ddb-51f9-7180-e053-3705fe0a3322
|
60
|
Una recente edizione de I Cento Sonetti di Alessandro Piccolomini, file e4239ddc-b4d0-7180-e053-3705fe0a3322
|
53
|
Dal diletto all'utile: le rime "in natia lingua vinetiana" di Benedetto Bucella, file e4239ddb-319a-7180-e053-3705fe0a3322
|
43
|
Una rappresentazione varsaviense della goldoniana "Donna di garbo", file e4239dde-8231-7180-e053-3705fe0a3322
|
38
|
Zuanne da San Foca, Itinerario del 1536 per la Terraferma Veneta, a cura di R. Drusi, file e4239ddc-c112-7180-e053-3705fe0a3322
|
34
|
UN EPIGRAMMA ATTRIBUITO AL POLIZIANO TRA FIRENZE
E VENEZIA (CON UN PASSAGGIO PER PADOVA), file e4239ddc-407a-7180-e053-3705fe0a3322
|
30
|
'Ricercando scrittori e scritture'. Studi su Vincenzio Borghini, file e4239ddb-4066-7180-e053-3705fe0a3322
|
26
|
La filologia di Vincenzio Borghini, file e4239ddc-d0ed-7180-e053-3705fe0a3322
|
22
|
Pietro Bembo "super partes", file e4239ddb-6cc9-7180-e053-3705fe0a3322
|
20
|
Collezioni fiorentine di manoscritti fra Borghini e la Crusca, file e4239ddc-b499-7180-e053-3705fe0a3322
|
17
|
Il ruolo del diritto nella canzone -processo Rvf CCCLX (e nella tradizione dei commenti antichi), file e4239ddc-b4cf-7180-e053-3705fe0a3322
|
15
|
Fra scene e torchi, da Venezia a Dresda (e ritorno): assaggi su un manoscritto goldoniano, file 18ccaa16-6296-48f4-93d9-ddeebe2b8459
|
11
|
Un fantasma di singolare concretezza: Sabastiano da Venezia editore della prima "Arcadia", file 47337347-adf4-41da-997a-52af941f9120
|
8
|
Recensione a S. Marinelli, "LA Galleria", file e4239ddb-6cca-7180-e053-3705fe0a3322
|
8
|
Recensione a S. Marinelli, "LA Galleria", file e4239ddb-6ccb-7180-e053-3705fe0a3322
|
4
|
Le masque et l'interdiction ecclésiastique, file e4239dde-8f83-7180-e053-3705fe0a3322
|
4
|
Poliziano, Albiera, la febbre e i leoni, file e427ef36-cc45-482a-8626-fc99fae866b0
|
4
|
La 'Tavola ritonda' tra Borghini e la Crusca, file e4239ddb-38c9-7180-e053-3705fe0a3322
|
1
|
Giuseppe Ungaretti. La morte di Crono e il grido di Enea, file e4239ddb-52de-7180-e053-3705fe0a3322
|
1
|
Totale |
6.142 |