La tesi si articola in sette capitoli. I primi quattro analizzano diacronicamente altrettanti studi debenedettiani (Vocazione di Vittorio Alfieri; Savinio e le figure dell’invisibile; Probabile autobiografia di una generazione; Il romanzo del Novecento), nell’intento di rintracciare l’utilizzo e la reinterpretazione di concetti, metodologie d’indagine e spunti interdisciplinari proprio dell’ambito junghiano. Segue un capitolo dedicato alla ricezione dell’opera e, soprattutto del “metodo”di Debenedetti, in relazione alla figura così diversa, ma per molti aspetti complementare, di Gianfranco Contini. La sesta sezione propone una sorta di glossario che registra l’uso di concetti quali: “archetipo”, “nekuya”, “individuazione”, osservando in che modo essi diventino, nella pagina debenedettiana, altrettanti paradigmi interpretativi. Seguendo il medesimo metodo, l’ultima parte è volta a individuare l’adozione, il più delle volte non dichiarata, di schemi interpretativi tratti, non già dall’intera produzione junghiana, ma da uno specifico testo: i Tipi psicologici.

La critica come processo d'individuazione: tessere junghiane nella saggistica di Giacomo Debenedetti / Mirisola, Beniamino. - (2010 Mar 16).

La critica come processo d'individuazione: tessere junghiane nella saggistica di Giacomo Debenedetti

Mirisola, Beniamino
2010-03-16

Abstract

La tesi si articola in sette capitoli. I primi quattro analizzano diacronicamente altrettanti studi debenedettiani (Vocazione di Vittorio Alfieri; Savinio e le figure dell’invisibile; Probabile autobiografia di una generazione; Il romanzo del Novecento), nell’intento di rintracciare l’utilizzo e la reinterpretazione di concetti, metodologie d’indagine e spunti interdisciplinari proprio dell’ambito junghiano. Segue un capitolo dedicato alla ricezione dell’opera e, soprattutto del “metodo”di Debenedetti, in relazione alla figura così diversa, ma per molti aspetti complementare, di Gianfranco Contini. La sesta sezione propone una sorta di glossario che registra l’uso di concetti quali: “archetipo”, “nekuya”, “individuazione”, osservando in che modo essi diventino, nella pagina debenedettiana, altrettanti paradigmi interpretativi. Seguendo il medesimo metodo, l’ultima parte è volta a individuare l’adozione, il più delle volte non dichiarata, di schemi interpretativi tratti, non già dall’intera produzione junghiana, ma da uno specifico testo: i Tipi psicologici.
16-mar-2010
22
Italianistica e filologia classico-medievale
Crotti, Ilaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESTO COMPLETO
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/968
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact