La tesi analizza i rapporti tra Inquisizione e magistrature secolari della Repubblica di Venezia per un arco cronologico che copre il XVIII secolo (un periodo ancora poco frequentato dagli storici dell’Inquisizione). Il problema principale era quello di indagare i rapporti tra le due sfere, ecclesiastica e laicale, in un’ottica tesa a ricostruire l’assetto istituzionale del Sant’Uffizio. Le controversie, articolate su diversi livelli – dai conflitti sui casi specifici, alle vertenze istituzionali – hanno fornito un terreno fertile per indagare come agivano e si rapportavano le parti in causa. La ricerca è stata condotta su fonti prodotte da istituzioni secolari ed ecclesiastiche (fondi inquisitoriali superstiti e archivi vaticani), con una metodologia originale rispetto agli studi precedenti, basati quasi essenzialmente sui processi del Sant’Uffizio. Particolare attenzione è stata riservata alla dottrina del misto foro e a come trovasse applicazione nella realtà veneziana.

"Terra di nessuno": misto foro e conflitti tra Inquisizione e magistrature secolari nella Repubblica di Venezia (XVIII sec.) / Veronese, Fabiana. - (2010 Mar 02).

"Terra di nessuno": misto foro e conflitti tra Inquisizione e magistrature secolari nella Repubblica di Venezia (XVIII sec.)

Veronese, Fabiana
2010-03-02

Abstract

La tesi analizza i rapporti tra Inquisizione e magistrature secolari della Repubblica di Venezia per un arco cronologico che copre il XVIII secolo (un periodo ancora poco frequentato dagli storici dell’Inquisizione). Il problema principale era quello di indagare i rapporti tra le due sfere, ecclesiastica e laicale, in un’ottica tesa a ricostruire l’assetto istituzionale del Sant’Uffizio. Le controversie, articolate su diversi livelli – dai conflitti sui casi specifici, alle vertenze istituzionali – hanno fornito un terreno fertile per indagare come agivano e si rapportavano le parti in causa. La ricerca è stata condotta su fonti prodotte da istituzioni secolari ed ecclesiastiche (fondi inquisitoriali superstiti e archivi vaticani), con una metodologia originale rispetto agli studi precedenti, basati quasi essenzialmente sui processi del Sant’Uffizio. Particolare attenzione è stata riservata alla dottrina del misto foro e a come trovasse applicazione nella realtà veneziana.
2-mar-2010
21
Storia sociale europea dal Medioevo all'età contemporanea
Del Torre, Giuseppe
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Fabiana Veronese.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact