RIASSUNTO Questa tesi di dottorato costituisce una ricerca in cotutela tra Brasile e Italia che, partendo da un'impostazione teorica, si avvale di metodologie di analisi quali-quantitativa per indagare i profili professionali di studenti sia diplomati che dropout provenienti da 37 Scuole tecnico-professionali secondarie brasiliane. La ricerca é stata effettuata in Brasile ed in Italia, mediante un accordo internazionale firmato tra i Rettori dell'Universidade Federal de Minas Gerais e dell'Università Ca' Foscari Venezia. L'indagine ha ricevuto il supporto delle agenzie nazionali di sostegno alla ricerca. La raccolta dei microdati è stata fatta utilizzando due diversi tipi di questionari applicati a due campioni costituiti rispettivamente da 762 studenti dropout e 742 diplomati, nel periodo tra il 2011 e il 2013. I microdati, derivati da fonti primarie, sono relativi agli anni accademici 2006-2010. L'elemento chiave della tesi è costituito dalla definizione dei profili professionali attesi e dall’analisi della loro correlazione con i percorsi di transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Le categorie della Filosofia della Praxis stabilite da Antonio Gramsci, in Italia, e da Karl Heinrich Marx, in Germania, vengono assunte come riferimenti teorici fondamentali, sia dal punto di vista storico che in senso politico ed economico. La tesi conduce un'approfondita analisi del dibattito emergente, a livello internazionale, in ordine ai seguenti problemi: sistema scolastico duale vs scuola unitaria; unità tra formazione accademica e formazione professionale vs loro separazione. Inoltre si è proceduto anche a precisare contenuti e limiti del dibattito emergente sul rapporto possibile tra formazione tradizionale e formazione per competenze. E’ stato così possibile pervenire ad un'elaborazione critica di due diversi tipi di sistemi di stratificazione occupazionale attualmente utilizzati nei Paesi oggetto d’esame della Tesi. Il lavoro teorico è stato sostenuto da una raffinata analisi metodologica che si avvale di due strumenti di analisi quantitativa: 1) Il "modello teorico e concettuale della performance scolastica e studentesca nella Scuola Secondaria" - California University - USA, 2) Una tabella con le dimensioni degli studi e d'analisi, fatta dal dottorando, con le variabili statistiche adottate da rispondere alle ipotesi. Queste due dimensioni hanno permesso di elaborare tre diversi profili professionali di riferimento per l’analisi dei due campioni di studenti: uno ad ispirazione socio-demografica ed economica; l'altro ad ispirazione formativa; e un terzo ad ispirazione professionale. La tesi ha potuto così fondare le sue analisi ed argomentazioni su due ipotesi di ricerca complementari, arricchendo di molto la portata esplicativa delle sue conclusioni. La tesi ha, infatti, concluso che gli studenti che si sono diplomati mostravano profili professionali significativamente migliori rispetto a quelli di coloro che avevano abbandonato la scuola tecnico-professionale, sia nell'anno 2006 che 2011. Dai due campioni risulta che il 76% degli studenti totali proveniva da classi economiche di basso censo brasiliane, aveva studiato nelle scuole pubbliche e aveva lavorato in un'area professionale corrispondente alla formazione tecnica ricevuta. La ricerca ha anche individuato un punto chiave: utilizzando una procedura d'analisi comparativa, è giunta alla conclusione che i risultati dell'indagine sono generalizzabili a tutta la popolazione N del Sistema Brasiliano di Formazione Tecnico-Professionale, costituita da circa di 189.988 studenti. Infine, la ricerca ha permesso di individuare tre differenti tipologie di gerarchie di fattori statisticamente associati alle decisioni degli studenti. Queste riguardano: i fattori di scelta dei corsi tecnico-professionali degli studenti dropout; i fattori di abbandono; i fattori associati alla conclusione dei corsi tecnico-professionali. Footnote: CNPq: Brazilian National Counsel of Technological and Scientific Development. CAPES: Brazilian Coordination for the Improvement of Higher Education Personnel. INEP: Brazilian Institute for Studies and Educational Research.

Transição de egressos evadidos e diplomados da educação profissional técnica para o mundo do trabalho: situação e perfis ocupacionais de 2006 a 2010(2013 Jul 01).

Transição de egressos evadidos e diplomados da educação profissional técnica para o mundo do trabalho: situação e perfis ocupacionais de 2006 a 2010

-
2013-07-01

Abstract

RIASSUNTO Questa tesi di dottorato costituisce una ricerca in cotutela tra Brasile e Italia che, partendo da un'impostazione teorica, si avvale di metodologie di analisi quali-quantitativa per indagare i profili professionali di studenti sia diplomati che dropout provenienti da 37 Scuole tecnico-professionali secondarie brasiliane. La ricerca é stata effettuata in Brasile ed in Italia, mediante un accordo internazionale firmato tra i Rettori dell'Universidade Federal de Minas Gerais e dell'Università Ca' Foscari Venezia. L'indagine ha ricevuto il supporto delle agenzie nazionali di sostegno alla ricerca. La raccolta dei microdati è stata fatta utilizzando due diversi tipi di questionari applicati a due campioni costituiti rispettivamente da 762 studenti dropout e 742 diplomati, nel periodo tra il 2011 e il 2013. I microdati, derivati da fonti primarie, sono relativi agli anni accademici 2006-2010. L'elemento chiave della tesi è costituito dalla definizione dei profili professionali attesi e dall’analisi della loro correlazione con i percorsi di transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Le categorie della Filosofia della Praxis stabilite da Antonio Gramsci, in Italia, e da Karl Heinrich Marx, in Germania, vengono assunte come riferimenti teorici fondamentali, sia dal punto di vista storico che in senso politico ed economico. La tesi conduce un'approfondita analisi del dibattito emergente, a livello internazionale, in ordine ai seguenti problemi: sistema scolastico duale vs scuola unitaria; unità tra formazione accademica e formazione professionale vs loro separazione. Inoltre si è proceduto anche a precisare contenuti e limiti del dibattito emergente sul rapporto possibile tra formazione tradizionale e formazione per competenze. E’ stato così possibile pervenire ad un'elaborazione critica di due diversi tipi di sistemi di stratificazione occupazionale attualmente utilizzati nei Paesi oggetto d’esame della Tesi. Il lavoro teorico è stato sostenuto da una raffinata analisi metodologica che si avvale di due strumenti di analisi quantitativa: 1) Il "modello teorico e concettuale della performance scolastica e studentesca nella Scuola Secondaria" - California University - USA, 2) Una tabella con le dimensioni degli studi e d'analisi, fatta dal dottorando, con le variabili statistiche adottate da rispondere alle ipotesi. Queste due dimensioni hanno permesso di elaborare tre diversi profili professionali di riferimento per l’analisi dei due campioni di studenti: uno ad ispirazione socio-demografica ed economica; l'altro ad ispirazione formativa; e un terzo ad ispirazione professionale. La tesi ha potuto così fondare le sue analisi ed argomentazioni su due ipotesi di ricerca complementari, arricchendo di molto la portata esplicativa delle sue conclusioni. La tesi ha, infatti, concluso che gli studenti che si sono diplomati mostravano profili professionali significativamente migliori rispetto a quelli di coloro che avevano abbandonato la scuola tecnico-professionale, sia nell'anno 2006 che 2011. Dai due campioni risulta che il 76% degli studenti totali proveniva da classi economiche di basso censo brasiliane, aveva studiato nelle scuole pubbliche e aveva lavorato in un'area professionale corrispondente alla formazione tecnica ricevuta. La ricerca ha anche individuato un punto chiave: utilizzando una procedura d'analisi comparativa, è giunta alla conclusione che i risultati dell'indagine sono generalizzabili a tutta la popolazione N del Sistema Brasiliano di Formazione Tecnico-Professionale, costituita da circa di 189.988 studenti. Infine, la ricerca ha permesso di individuare tre differenti tipologie di gerarchie di fattori statisticamente associati alle decisioni degli studenti. Queste riguardano: i fattori di scelta dei corsi tecnico-professionali degli studenti dropout; i fattori di abbandono; i fattori associati alla conclusione dei corsi tecnico-professionali. Footnote: CNPq: Brazilian National Counsel of Technological and Scientific Development. CAPES: Brazilian Coordination for the Improvement of Higher Education Personnel. INEP: Brazilian Institute for Studies and Educational Research.
1-lug-2013
25
Scienze della cognizione e della formazione
Margiotta, Umberto
Margiotta, Umberto
Dore Heijmans, Rosemary
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V118 50 V 12 TEXTO TESE FINAL EDMILSON ENVIADA 01-07-2013.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato in Cotutela 2009 2013 di Leite Paixão, Edmilson
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/6502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact