Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare la lingua di tre opere siculo-arabe di epoca normanna alla luce dei recenti approcci e studi sui dialetti magrebini e sul medio arabo. Si tratta della Cronica di Cambridge, di autore ignoto, e di due opere di Idrīsī, ossia l'Opus Geographicum e il Kitāb al-ğāmiʿ li ṣifāt aštāt al-nabāt wa-ḍurūb anwāʿ al-mufradāt. Lo scopo della mia analisi è quello di verificare la presenza di eventuali fenomeni dialettali e di medio arabo che permettano di gettare nuova luce sulle caratteristiche dell'arabo di Sicilia, almeno per il periodo considerato (secoli XI-XII circa). L’analisi lessicale del Kitāb al-ğāmiʿ costituisce, inoltre, un contributo utile per lo studio del lessico di area magrebina, e in particolare siculo-andalusa, e per una diffusione più vasta di quest’opera che ha grande valore nell’ambito della storia della medicina, della farmacopea e della botanica internazionali.
L’arabo di Sicilia nel contesto magrebino : nuove prospettive e nuovi approcci metodologici / La Rosa, Cristina. - (2014 Mar 21).
L’arabo di Sicilia nel contesto magrebino : nuove prospettive e nuovi approcci metodologici
La Rosa, Cristina
2014-03-21
Abstract
Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare la lingua di tre opere siculo-arabe di epoca normanna alla luce dei recenti approcci e studi sui dialetti magrebini e sul medio arabo. Si tratta della Cronica di Cambridge, di autore ignoto, e di due opere di Idrīsī, ossia l'Opus Geographicum e il Kitāb al-ğāmiʿ li ṣifāt aštāt al-nabāt wa-ḍurūb anwāʿ al-mufradāt. Lo scopo della mia analisi è quello di verificare la presenza di eventuali fenomeni dialettali e di medio arabo che permettano di gettare nuova luce sulle caratteristiche dell'arabo di Sicilia, almeno per il periodo considerato (secoli XI-XII circa). L’analisi lessicale del Kitāb al-ğāmiʿ costituisce, inoltre, un contributo utile per lo studio del lessico di area magrebina, e in particolare siculo-andalusa, e per una diffusione più vasta di quest’opera che ha grande valore nell’ambito della storia della medicina, della farmacopea e della botanica internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cristina,La Rosa, 955762.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi dottorato Cristina La Rosa, 955762
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.