La presente tesi verte sulla cosiddetta “esegesi scientifica” (tafsīr ‘ilmī) del Corano, una delle tipologie ermeneutiche più innovative nel pensiero islamico, specialmente rappresentata a partire dal Novecento. Nata nel contesto coloniale, in seguito al più ravvicinato contatto del mondo islamico con le acquisizioni scientifiche e tecnologiche occidentali, essa è quella branca di studi che mira a comprendere il significato dei versetti coranici alla luce delle scienze sperimentali e ad affermare l’inimitabilità del Corano anche sotto il profilo scientifico (i‘ğāz ‘ilmī). Questo lavoro delinea il contesto storico di tale forma esegetica, ne illustra gli elementi più sintomatici, ne passa in rassegna i maggiori interpreti e ne traccia i presunti fondamenti tradizionali. Nella volontà di conferire uno statuto più elevato a una disciplina relativamente recente, gli esegeti scientifici pongono le loro riflessioni sotto l’egida delle opere dei più noti teologi, giuristi ed esegeti del passato come Abū Ḥāmid al-Ġazālī, Faḫr al-Dīn al-Rāzī e Ğalāl al-Dīn al-Suyūṭī.

Il tafsīr ‘ilmī nel pensiero islamico contemporaneo e le sue pretese origini classiche / Pellegrino, Chiara. - (2014 Mar 21).

Il tafsīr ‘ilmī nel pensiero islamico contemporaneo e le sue pretese origini classiche

Pellegrino, Chiara
2014-03-21

Abstract

La presente tesi verte sulla cosiddetta “esegesi scientifica” (tafsīr ‘ilmī) del Corano, una delle tipologie ermeneutiche più innovative nel pensiero islamico, specialmente rappresentata a partire dal Novecento. Nata nel contesto coloniale, in seguito al più ravvicinato contatto del mondo islamico con le acquisizioni scientifiche e tecnologiche occidentali, essa è quella branca di studi che mira a comprendere il significato dei versetti coranici alla luce delle scienze sperimentali e ad affermare l’inimitabilità del Corano anche sotto il profilo scientifico (i‘ğāz ‘ilmī). Questo lavoro delinea il contesto storico di tale forma esegetica, ne illustra gli elementi più sintomatici, ne passa in rassegna i maggiori interpreti e ne traccia i presunti fondamenti tradizionali. Nella volontà di conferire uno statuto più elevato a una disciplina relativamente recente, gli esegeti scientifici pongono le loro riflessioni sotto l’egida delle opere dei più noti teologi, giuristi ed esegeti del passato come Abū Ḥāmid al-Ġazālī, Faḫr al-Dīn al-Rāzī e Ğalāl al-Dīn al-Suyūṭī.
21-mar-2014
26
Lingue, culture e societa'
Zilio Grandi, Ida
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955848.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 8.63 MB
Formato Adobe PDF
8.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/4651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact