La ricerca parte dall’esigenza di considerare le acque e l’incolto non solo come risorse naturali ed economiche (incolto produttivo), e conseguentemente come elemento importante per gli equilibri socio-economici delle società rurali, ma anche come risorse, occasioni, problemi di carattere politico nel senso lato del termine: si tratti di politica “inter-statuale” o di politica “intra-statale”, vale a dire di rapporti tra centro e periferia. Spesso infatti gli spazi incolti fungono anche da sorta di membrana-confine tra uno stato e un altro o tra diverse comunità, e lo studio dell’incolto si inserisce all’interno di più ampie discussioni storiografiche sul tema delle frontiere percepite in tutte le loro sfumature (politiche, economiche, giuridiche e giurisdizionali, naturali). Di conseguenza, analizzare la diffusione e lo sfruttamento, o la riduzione, di tali risorse significa anche esaminare le dinamiche giurisprudenziali atte a regolarne l’utilizzo. L’analisi è stata condotta entro i confini geografici coincidenti con le terre della gronda lagunare meridionale di Venezia nel periodo storico che va dalla fine del Medioevo agli inizia dell’età moderna. Tra le parti in causa compaiono monasteri, comunità rurali ed esponenti dell’aristocrazia veneziana, variamente coinvolti – l’intreccio è sempre molto stretto – in questioni confinarie e in strategie di accaparramento delle risorse. In particolare, il peso giocato dagli enti ecclesiastici veneziani – fruitori e detentori di boschi, acque e valli – nelle controversie provocate da usi differenti dell’ambiente incolto perilagunare è importante, in un momento nel quale la rilevanza economica di questo ambiente appare crescente. Va segnalato infine che buona parte delle fonti proviene dagli archivi monastici, e ciò pone delicati problemi di metodo che vengono discussi nell’elaborato.

Lavorare l'acqua e la terra : l'incolto produttivo nella gronda lagunare di Venezia alla fine del Medioevo / Minotto, Alessandra. - (2014 Mar 26).

Lavorare l'acqua e la terra : l'incolto produttivo nella gronda lagunare di Venezia alla fine del Medioevo

Minotto, Alessandra
2014-03-26

Abstract

La ricerca parte dall’esigenza di considerare le acque e l’incolto non solo come risorse naturali ed economiche (incolto produttivo), e conseguentemente come elemento importante per gli equilibri socio-economici delle società rurali, ma anche come risorse, occasioni, problemi di carattere politico nel senso lato del termine: si tratti di politica “inter-statuale” o di politica “intra-statale”, vale a dire di rapporti tra centro e periferia. Spesso infatti gli spazi incolti fungono anche da sorta di membrana-confine tra uno stato e un altro o tra diverse comunità, e lo studio dell’incolto si inserisce all’interno di più ampie discussioni storiografiche sul tema delle frontiere percepite in tutte le loro sfumature (politiche, economiche, giuridiche e giurisdizionali, naturali). Di conseguenza, analizzare la diffusione e lo sfruttamento, o la riduzione, di tali risorse significa anche esaminare le dinamiche giurisprudenziali atte a regolarne l’utilizzo. L’analisi è stata condotta entro i confini geografici coincidenti con le terre della gronda lagunare meridionale di Venezia nel periodo storico che va dalla fine del Medioevo agli inizia dell’età moderna. Tra le parti in causa compaiono monasteri, comunità rurali ed esponenti dell’aristocrazia veneziana, variamente coinvolti – l’intreccio è sempre molto stretto – in questioni confinarie e in strategie di accaparramento delle risorse. In particolare, il peso giocato dagli enti ecclesiastici veneziani – fruitori e detentori di boschi, acque e valli – nelle controversie provocate da usi differenti dell’ambiente incolto perilagunare è importante, in un momento nel quale la rilevanza economica di questo ambiente appare crescente. Va segnalato infine che buona parte delle fonti proviene dagli archivi monastici, e ciò pone delicati problemi di metodo che vengono discussi nell’elaborato.
26-mar-2014
25
Storia sociale europea dal Medioevo all'et?? contemporanea
Varanini, Gian Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Minotto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/4627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact