Questo lavoro è finalizzato a ricostruire una storia della fortuna di Tibullo nella cultura italiana di età moderna e contemporanea, con particolare attenzione a tre ambiti: editoria, prassi scolastica e imitazione letteraria. L’analisi delle più importanti edizioni tibulliane circolanti nel territorio nazionale consente di individuare diverse fasi di sviluppo della presenza dell’elegiaco nell’editoria dei secoli XV-XX. Per quel che concerne l’insegnamento, sono stati presi in considerazione non solo volumi destinati all’apprendimento, ma anche programmi scolastici, testimonianze e giudizi di carattere morale inerenti all’autore e alla sua presenza fra le letture dei giovani. Per quanto riguarda la letteratura, l’influsso di Tibullo è costante, non solo in poesia, ma anche in prosa, nella produzione volgare e in quella neolatina. L’analisi dei procedimenti imitativi ha consentito di ricostruire una storia della cospicua fortuna letteraria di questo poeta. Allo scopo di realizzare la presente ricerca, ho compulsato e schedato 318 edizioni, di cui 102 a uso scolastico, e analizzato brani appartenenti alla produzione letteraria di 110 autori italiani.

Editoria, prassi scolastica, letteratura: la fortuna di Tibullo nella cultura italiana (1472-1945) / Cesaro, Novella. - (2014 Feb 28).

Editoria, prassi scolastica, letteratura: la fortuna di Tibullo nella cultura italiana (1472-1945)

Cesaro, Novella
2014-02-28

Abstract

Questo lavoro è finalizzato a ricostruire una storia della fortuna di Tibullo nella cultura italiana di età moderna e contemporanea, con particolare attenzione a tre ambiti: editoria, prassi scolastica e imitazione letteraria. L’analisi delle più importanti edizioni tibulliane circolanti nel territorio nazionale consente di individuare diverse fasi di sviluppo della presenza dell’elegiaco nell’editoria dei secoli XV-XX. Per quel che concerne l’insegnamento, sono stati presi in considerazione non solo volumi destinati all’apprendimento, ma anche programmi scolastici, testimonianze e giudizi di carattere morale inerenti all’autore e alla sua presenza fra le letture dei giovani. Per quanto riguarda la letteratura, l’influsso di Tibullo è costante, non solo in poesia, ma anche in prosa, nella produzione volgare e in quella neolatina. L’analisi dei procedimenti imitativi ha consentito di ricostruire una storia della cospicua fortuna letteraria di questo poeta. Allo scopo di realizzare la presente ricerca, ho compulsato e schedato 318 edizioni, di cui 102 a uso scolastico, e analizzato brani appartenenti alla produzione letteraria di 110 autori italiani.
28-feb-2014
25
Italianistica e filologia classico-medievale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955740_Cesaro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/4625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact