Negli anni in cui emergono le «nuove onde» cinematografiche e si afferma la cosiddetta «politique des auteurs», sono molti i registi europei che realizzano film all’estero, in particolar modo in paesi asiatici come l’India, la Cina, il Giappone. Rossellini, Antonioni, Marker, Ivens, Pasolini e molti altri vivono la condizione del viaggio secondo prassi inedite: sono tra i primi viaggiatori ad essere consapevoli delle ingiustizie prodotte dal colonialismo, di cui sono culturalmente figli e politicamente antagonisti; tra i primi a voler superare una raffigurazione tipizzata delle culture allogene per cui simpatizzano apertamente; tra i primi a usare dispositivi di ripresa leggeri (le cineprese 16mm.) che agevolano le pratiche dell’incontro. Collocando questo fenomeno all’interno della tradizione narrativa e figurativa odeporica e orientalista e seguendo indirizzi teorici e metodologici multidisciplinari, il presente lavoro tenta di dimostrare come il film di viaggio modernista metta in discussione e in crisi, invece di confermare, alcuni dei caratteri storiografici solitamente assegnati a questa stagione e ai suoi protagonisti: il dovere della mimesis, la questione dell’intenzionalità, la collocazione dell’«autore» all’interno dei discorsi sull’altro e sull’alterità.
Viaggio in Oriente : l’esperienza dell’altro e dell’alterità nel cinema odeporico modernista / Dalla Gassa, Marco. - (2014 Mar 04).
Viaggio in Oriente : l’esperienza dell’altro e dell’alterità nel cinema odeporico modernista
Dalla Gassa, Marco
2014-03-04
Abstract
Negli anni in cui emergono le «nuove onde» cinematografiche e si afferma la cosiddetta «politique des auteurs», sono molti i registi europei che realizzano film all’estero, in particolar modo in paesi asiatici come l’India, la Cina, il Giappone. Rossellini, Antonioni, Marker, Ivens, Pasolini e molti altri vivono la condizione del viaggio secondo prassi inedite: sono tra i primi viaggiatori ad essere consapevoli delle ingiustizie prodotte dal colonialismo, di cui sono culturalmente figli e politicamente antagonisti; tra i primi a voler superare una raffigurazione tipizzata delle culture allogene per cui simpatizzano apertamente; tra i primi a usare dispositivi di ripresa leggeri (le cineprese 16mm.) che agevolano le pratiche dell’incontro. Collocando questo fenomeno all’interno della tradizione narrativa e figurativa odeporica e orientalista e seguendo indirizzi teorici e metodologici multidisciplinari, il presente lavoro tenta di dimostrare come il film di viaggio modernista metta in discussione e in crisi, invece di confermare, alcuni dei caratteri storiografici solitamente assegnati a questa stagione e ai suoi protagonisti: il dovere della mimesis, la questione dell’intenzionalità, la collocazione dell’«autore» all’interno dei discorsi sull’altro e sull’alterità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Viaggio in Oriente. 1a.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.