Questa tesi indaga il dibattito intellettuale e politico in Albania, tra le due guerre mondiali. L'analisi parte dagli scritti di un personaggio come Mehdi Frashëri (1872-1963), uomo politico di rilievo e intellettuale impegnato in diversi campi del sapere. Vengono illustrati alcuni aspetti della produzione intellettuale, soffermandosi su quattro questioni in particolare: il problema economico, la riforma dell'istruzione, la riflessione sulla religione e il dibattito politico. Si analizzano le polemiche tra diversi attori sociali intorno ai temi sopra menzionati per apportare un nuovo contributo alla conoscenza del pensiero intellettuale albanese del periodo interbellico. Le questioni approfondite riguardano la creazione della Banca Nazionale d'Albania, la riforma agraria, l'introduzione del nuovo codice civile, la riforma dell'istruzione e la lotta politica durante il governo Frashëri del 1935-1936. Attraverso lo studio del dibattito intellettuale si tenta di approfondire alcuni problemi storiografici relativi al passaggio da un ordine imperiale ottomano a quello nazionale albanese e al contributo degli intellettuali sulle vie da percorrere per lo sviluppo del paese. Si è utilizzata una metodologia transnazionale per illustrare le circolazioni di uomini e idee che influenzano la formazione degli intellettuali albanesi. Grazie a questa metodologia si può tentare una rivisitazione del processo di modernizzazione per uscire dalla classica interpretazione dell'importazione-esportazione di modelli. Le fonti principali utilizzate per l'analisi sono la stampa periodica albanese del periodo interbellico e gli archivi di Tirana e di Roma.

Il dibattito intellettuale e politico in Albania tra le due guerre mondiali : Mehdi Frashëri tra "i vecchi" e "i giovani"(2013 May 17).

Il dibattito intellettuale e politico in Albania tra le due guerre mondiali : Mehdi Frashëri tra "i vecchi" e "i giovani"

-
2013-05-17

Abstract

Questa tesi indaga il dibattito intellettuale e politico in Albania, tra le due guerre mondiali. L'analisi parte dagli scritti di un personaggio come Mehdi Frashëri (1872-1963), uomo politico di rilievo e intellettuale impegnato in diversi campi del sapere. Vengono illustrati alcuni aspetti della produzione intellettuale, soffermandosi su quattro questioni in particolare: il problema economico, la riforma dell'istruzione, la riflessione sulla religione e il dibattito politico. Si analizzano le polemiche tra diversi attori sociali intorno ai temi sopra menzionati per apportare un nuovo contributo alla conoscenza del pensiero intellettuale albanese del periodo interbellico. Le questioni approfondite riguardano la creazione della Banca Nazionale d'Albania, la riforma agraria, l'introduzione del nuovo codice civile, la riforma dell'istruzione e la lotta politica durante il governo Frashëri del 1935-1936. Attraverso lo studio del dibattito intellettuale si tenta di approfondire alcuni problemi storiografici relativi al passaggio da un ordine imperiale ottomano a quello nazionale albanese e al contributo degli intellettuali sulle vie da percorrere per lo sviluppo del paese. Si è utilizzata una metodologia transnazionale per illustrare le circolazioni di uomini e idee che influenzano la formazione degli intellettuali albanesi. Grazie a questa metodologia si può tentare una rivisitazione del processo di modernizzazione per uscire dalla classica interpretazione dell'importazione-esportazione di modelli. Le fonti principali utilizzate per l'analisi sono la stampa periodica albanese del periodo interbellico e gli archivi di Tirana e di Roma.
17-mag-2013
24
Storia sociale europea dal Medioevo all'et?? contemporanea
Masoero, Alberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il dibattito intellettuale in Albania
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 5.65 MB
Formato Adobe PDF
5.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/3050
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact