La proposta di questa tesi di dottorato consiste nel promuovere una riflessione sul contributo della consapevolezza metalinguistica nell'insegnamento e apprendimento del portoghese come lingua straniera (PLS) nei livelli avanzati dei corsi universitari. I presupposti teorici si basano sui principi della Linguistica Cognitivo-funzionale, così come su quelli relativi al concetto di metacognizione, il che caratterizza la natura interdisciplinare di questo elaborato. Si sostiene che la consapevolezza metalinguistica – intesa come attività metacognitiva e non semplicemente studiata in quanto capacità di usare il metalinguaggio – contribuisce ad un uso più raffinato della lingua straniera (LS), aumentando la capacità dell’(auto)controllo e, di conseguenza, l'autonomia degli studenti quando eseguono sia compiti di produzione scritta che di (auto)correzione. L'uso metalinguistico riflessivo stimola, sia nelle attività di comprensione che di produzione scritta, la chiarezza semantica della polisemia e la percezione delle sfumature di significato in situazioni complesse di uso linguistico. Tuttavia, per attivare e sviluppare questa consapevolezza riflessiva sulla funzionalità delle strutture linguistiche, è essenziale ricorrere a strategie didattiche adeguate ed efficaci, in modo tale che lo sviluppo della consapevolezza metalinguistica diventi uno strumento di propulsione del processo di (auto)regolazione nell'acquisizione e apprendimento della LS. L'analisi dei dati si è basata sulla strategia metodologica della triangolazione - attraverso l'uso di diversi strumenti di ricerca - e le attività didattiche elaborate per questo studio rappresentano un contributo agli studi nell'ambito del PLS, più specificamente nel contesto universitario italiano.

Dalla produzione scritta alla riflessione metalinguistica: un approccio metacognitivo per i livelli avanzati di portoghese come lingua straniera in Italia(2023 Jun 23).

Dalla produzione scritta alla riflessione metalinguistica: un approccio metacognitivo per i livelli avanzati di portoghese come lingua straniera in Italia

-
2023-06-23

Abstract

La proposta di questa tesi di dottorato consiste nel promuovere una riflessione sul contributo della consapevolezza metalinguistica nell'insegnamento e apprendimento del portoghese come lingua straniera (PLS) nei livelli avanzati dei corsi universitari. I presupposti teorici si basano sui principi della Linguistica Cognitivo-funzionale, così come su quelli relativi al concetto di metacognizione, il che caratterizza la natura interdisciplinare di questo elaborato. Si sostiene che la consapevolezza metalinguistica – intesa come attività metacognitiva e non semplicemente studiata in quanto capacità di usare il metalinguaggio – contribuisce ad un uso più raffinato della lingua straniera (LS), aumentando la capacità dell’(auto)controllo e, di conseguenza, l'autonomia degli studenti quando eseguono sia compiti di produzione scritta che di (auto)correzione. L'uso metalinguistico riflessivo stimola, sia nelle attività di comprensione che di produzione scritta, la chiarezza semantica della polisemia e la percezione delle sfumature di significato in situazioni complesse di uso linguistico. Tuttavia, per attivare e sviluppare questa consapevolezza riflessiva sulla funzionalità delle strutture linguistiche, è essenziale ricorrere a strategie didattiche adeguate ed efficaci, in modo tale che lo sviluppo della consapevolezza metalinguistica diventi uno strumento di propulsione del processo di (auto)regolazione nell'acquisizione e apprendimento della LS. L'analisi dei dati si è basata sulla strategia metodologica della triangolazione - attraverso l'uso di diversi strumenti di ricerca - e le attività didattiche elaborate per questo studio rappresentano un contributo agli studi nell'ambito del PLS, più specificamente nel contesto universitario italiano.
23-giu-2023
Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio
Castagna, Vanessa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956545-1264841.pdf

Open Access dal 21/02/2025

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 9.98 MB
Formato Adobe PDF
9.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/25086
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact