La tesi di dottorato mira a rispondere a due pressanti questioni in ecologia: l’impatto del cambiamento climatico sul funzionamento ecosistemico marino e la relazione spaziale tra funzionamento e servizi ecosistemici. La tesi dottorale è per tanto costituita da tre articoli scientifici. Il primo ha l’obiettivo di comprendere e misurare l’impatto del cambiamento climatico, a scala Mediterranea. In questo lavoro sono stati impiegati indicatori di dinamica trofica (cioè misurazione di velocità e proporzione del flusso di biomassa lungo la catena alimentare marina). I risultati constano di una generale riduzione del funzionamento ecosistemico marino a causa del cambiamento climatico, mostrando tuttavia aree di resilienza dove gli indicatori a seguito del cambiamento climatico tendono addirittura ad aumentare. Il secondo lavoro è una misurazione multipla di sette servizi ecosistemici marini e costieri nel Mar Adriatico. I risultati sottolineano una malagestione dei servizi ecosistemici che deve essere ampiamente riveduta per garantire il loro mantenimento e utilizzo nel futuro. Il terzo lavoro unisce i due precedenti cercando di trovare un legame spaziale tra indicatori di funzionamento e quelli dei servizi ecosistemici, con l’obiettivo di inferire l’impatto del cambiamento climatico misurato sul funzionamento ai servizi. I risultati mostrano un’incoerenza spaziale tra le aree caratterizzate da alto funzionamento ecosistemico e alta generazione di servizi. Per questo motivo risulta vitale approcciare alla gestione delle risorse marine con una visione olistica che tenga conto sia delle mere caratteristiche ecologiche (funzionamento) e delle richieste socio-economiche dello stesso.
Analysis of marine ecosystem functioning and services in a changing climate / Basconi, Laura. - (2023 Jun 08).
Analysis of marine ecosystem functioning and services in a changing climate
Basconi, Laura
2023-06-08
Abstract
La tesi di dottorato mira a rispondere a due pressanti questioni in ecologia: l’impatto del cambiamento climatico sul funzionamento ecosistemico marino e la relazione spaziale tra funzionamento e servizi ecosistemici. La tesi dottorale è per tanto costituita da tre articoli scientifici. Il primo ha l’obiettivo di comprendere e misurare l’impatto del cambiamento climatico, a scala Mediterranea. In questo lavoro sono stati impiegati indicatori di dinamica trofica (cioè misurazione di velocità e proporzione del flusso di biomassa lungo la catena alimentare marina). I risultati constano di una generale riduzione del funzionamento ecosistemico marino a causa del cambiamento climatico, mostrando tuttavia aree di resilienza dove gli indicatori a seguito del cambiamento climatico tendono addirittura ad aumentare. Il secondo lavoro è una misurazione multipla di sette servizi ecosistemici marini e costieri nel Mar Adriatico. I risultati sottolineano una malagestione dei servizi ecosistemici che deve essere ampiamente riveduta per garantire il loro mantenimento e utilizzo nel futuro. Il terzo lavoro unisce i due precedenti cercando di trovare un legame spaziale tra indicatori di funzionamento e quelli dei servizi ecosistemici, con l’obiettivo di inferire l’impatto del cambiamento climatico misurato sul funzionamento ai servizi. I risultati mostrano un’incoerenza spaziale tra le aree caratterizzate da alto funzionamento ecosistemico e alta generazione di servizi. Per questo motivo risulta vitale approcciare alla gestione delle risorse marine con una visione olistica che tenga conto sia delle mere caratteristiche ecologiche (funzionamento) e delle richieste socio-economiche dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956409-1242214.pdf
embargo fino al 20/02/2025
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.