La ricerca definisce i confini del concetto di provenienza e il suo significato mutevole nel tempo, concentrandosi su una serie di punti di svolta quando gli eventi hanno portato a seri cambiamenti nell'approccio alla provenienza: in particolare, durante la Rivoluzione francese e dopo la seconda guerra mondiale. Afferma che oggi la provenienza storica dell'arte sta vivendo un terzo cambio di paradigma storico, che comporta un cambiamento epocale nelle pratiche culturali attribuibile all'ascesa di diverse tecnologie digitali rivoluzionarie. Il primo presagio di questo cambiamento è stato lo sviluppo di numerosi database storici dell'arte alla fine del XX secolo. La fase successiva è attualmente in corso, sostenuta da tecnologie quali l'intelligenza artificiale, i ledgers della blockchain e gli NFT. Questi nuovi progressi tecnologici sono attualmente nelle loro prime fasi di crescita ed è difficile fare una prognosi della loro traiettoria con certezza. Ad esempio, l'arte NFT ha avuto il suo momento di svolta all'asta di Christie's nel Marzo 2021, mentre i mezzi per tracciare le opere d'arte tradizionali utilizzando questi nuovi strumenti sono ancora in fase di discussione e sviluppo all'interno di musei, case d'asta e altri attori del mercato dell'arte. Tuttavia, una serie di previsioni di crescita possono ancora essere fatte sulla base di interviste con esperti, opinioni di ricercatori contemporanei su questo fenomeno ed esperti del mondo dell'arte, e una visione storica del fenomeno di provenienza, presentata nella parte conclusiva di questo lavoro.

Art provenance yesterday, today, and tomorrow with a particular focus on blockchain technology / Luzan, Alexandra. - (2023 Mar 07).

Art provenance yesterday, today, and tomorrow with a particular focus on blockchain technology

Luzan, Alexandra
2023-03-07

Abstract

La ricerca definisce i confini del concetto di provenienza e il suo significato mutevole nel tempo, concentrandosi su una serie di punti di svolta quando gli eventi hanno portato a seri cambiamenti nell'approccio alla provenienza: in particolare, durante la Rivoluzione francese e dopo la seconda guerra mondiale. Afferma che oggi la provenienza storica dell'arte sta vivendo un terzo cambio di paradigma storico, che comporta un cambiamento epocale nelle pratiche culturali attribuibile all'ascesa di diverse tecnologie digitali rivoluzionarie. Il primo presagio di questo cambiamento è stato lo sviluppo di numerosi database storici dell'arte alla fine del XX secolo. La fase successiva è attualmente in corso, sostenuta da tecnologie quali l'intelligenza artificiale, i ledgers della blockchain e gli NFT. Questi nuovi progressi tecnologici sono attualmente nelle loro prime fasi di crescita ed è difficile fare una prognosi della loro traiettoria con certezza. Ad esempio, l'arte NFT ha avuto il suo momento di svolta all'asta di Christie's nel Marzo 2021, mentre i mezzi per tracciare le opere d'arte tradizionali utilizzando questi nuovi strumenti sono ancora in fase di discussione e sviluppo all'interno di musei, case d'asta e altri attori del mercato dell'arte. Tuttavia, una serie di previsioni di crescita possono ancora essere fatte sulla base di interviste con esperti, opinioni di ricercatori contemporanei su questo fenomeno ed esperti del mondo dell'arte, e una visione storica del fenomeno di provenienza, presentata nella parte conclusiva di questo lavoro.
7-mar-2023
Storia delle arti
Burini, Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956447-1242508.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/23705
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact