Oggetto del lavoro di ricerca è la disciplina del trattamento automatizzato di dati personali a fini decisionali. L’analisi si articola in tre livelli. Il primo consiste nell’inquadramento dogmatico dei diritti che il titolare può esercitare sul dato personale e sulle informazioni dallo stesso inferite (c.d. metadati), al fine di porre le basi ermeneutiche del bilanciamento tra diritti di privativa industriale sui metadati utilizzati a fini decisionali e il diritto degli interessati ad avere una spiegazione significativa delle determinazioni automatizzate per tal via assunte nei propri confronti ex art. 22 GDPR. È proprio alla ricostruzione normativa e operativa del contenuto di tale spiegazione che verrà quindi dedicato il secondo livello dello studio, mettendo in luce i limiti giuridici e tecnologici delle varie proposte dottrinali. Individuato così un modello di spiegazione ante e post reclamo, si concluderà offrendo, de iure condito, una panoramica casistica delle soluzioni legislative adottate negli USA in punto di processi automatizzati e trasparenza e, de iure condendo, spunti di riflessione prognostici sulle linee evolutive della data privacy statunitense

La trasparenza algoritmica nel trattamento dei dati personali. Prospettive eurounitarie e statunitensi / Tabarrini, Camilla. - (2022 Jan 18).

La trasparenza algoritmica nel trattamento dei dati personali. Prospettive eurounitarie e statunitensi

Tabarrini, Camilla
2022-01-18

Abstract

Oggetto del lavoro di ricerca è la disciplina del trattamento automatizzato di dati personali a fini decisionali. L’analisi si articola in tre livelli. Il primo consiste nell’inquadramento dogmatico dei diritti che il titolare può esercitare sul dato personale e sulle informazioni dallo stesso inferite (c.d. metadati), al fine di porre le basi ermeneutiche del bilanciamento tra diritti di privativa industriale sui metadati utilizzati a fini decisionali e il diritto degli interessati ad avere una spiegazione significativa delle determinazioni automatizzate per tal via assunte nei propri confronti ex art. 22 GDPR. È proprio alla ricostruzione normativa e operativa del contenuto di tale spiegazione che verrà quindi dedicato il secondo livello dello studio, mettendo in luce i limiti giuridici e tecnologici delle varie proposte dottrinali. Individuato così un modello di spiegazione ante e post reclamo, si concluderà offrendo, de iure condito, una panoramica casistica delle soluzioni legislative adottate negli USA in punto di processi automatizzati e trasparenza e, de iure condendo, spunti di riflessione prognostici sulle linee evolutive della data privacy statunitense
18-gen-2022
34
Diritto, mercato e persona
Camardi, Carmela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956437-1242558.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/22720
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact