L’applicazione della feccia di vinificazione come nuova materia prima in ottica di economia circolare risulta ancora scarsamente approfondita. Questo studio ha valutato la sua applicazione come co-substrato per i sistemi di digestione anaerobica (DA) e substrato per la coltivazione microalgale. Nei sistemi DA tutte le fecce risultano trattabili, ma la presenza elevata di polifenoli può inficiare la velocità di produzione del biogas. Il digestato uscente dal sistema è risultato confrontabile con digestati provenienti dal trattamento di altre matrici organiche ed è stato applicato come substrato per la coltivazione microalgale. Lo screening di due ceppi microalgali hanno identificato Chlorella vulgaris idoneo per la coltivazione su digestato applicando un processo semi-continuo. L’uso di tempi di ritenzione idraulica elevati (20 giorni, senza ricircolo) hanno portato ad una produzione stabile di biomassa e di composizione lipidica. Nelle condizioni sperimentali applicate, l’effluente non risulta ancora idoneo al rilascio in ambiente (D. Lgs 156/06) ma può essere ricircolato negli impianti di trattamento delle acque reflue. La feccia come substrato per la proliferazione di C. vulgaris è stata valutata previ pretrattamenti meccanici, scoprendo l’instaurarsi di un consorzio microalghe-lieviti con composizione promettente per la produzione di prodotti secondari ad alto valore aggiunto. La biomassa microalgale è stata in fine valutata come potenziale co-substrato per i sistemi DA in test di bio-metanazione, evidenziando come la fase di disidratazione sia fattore fondamentale per l’aumento della resa del sistema.

Trattamento dei reflui di cantina mediante digestione anaerobica e microalghe in ottica di economia circolare. Possibilità di applicazione dei processi biotecnologici su piccola scala nel panorama italiano / Scarponi, Paolina. - (2022 Jan 12).

Trattamento dei reflui di cantina mediante digestione anaerobica e microalghe in ottica di economia circolare. Possibilità di applicazione dei processi biotecnologici su piccola scala nel panorama italiano.

Scarponi, Paolina
2022-01-12

Abstract

L’applicazione della feccia di vinificazione come nuova materia prima in ottica di economia circolare risulta ancora scarsamente approfondita. Questo studio ha valutato la sua applicazione come co-substrato per i sistemi di digestione anaerobica (DA) e substrato per la coltivazione microalgale. Nei sistemi DA tutte le fecce risultano trattabili, ma la presenza elevata di polifenoli può inficiare la velocità di produzione del biogas. Il digestato uscente dal sistema è risultato confrontabile con digestati provenienti dal trattamento di altre matrici organiche ed è stato applicato come substrato per la coltivazione microalgale. Lo screening di due ceppi microalgali hanno identificato Chlorella vulgaris idoneo per la coltivazione su digestato applicando un processo semi-continuo. L’uso di tempi di ritenzione idraulica elevati (20 giorni, senza ricircolo) hanno portato ad una produzione stabile di biomassa e di composizione lipidica. Nelle condizioni sperimentali applicate, l’effluente non risulta ancora idoneo al rilascio in ambiente (D. Lgs 156/06) ma può essere ricircolato negli impianti di trattamento delle acque reflue. La feccia come substrato per la proliferazione di C. vulgaris è stata valutata previ pretrattamenti meccanici, scoprendo l’instaurarsi di un consorzio microalghe-lieviti con composizione promettente per la produzione di prodotti secondari ad alto valore aggiunto. La biomassa microalgale è stata in fine valutata come potenziale co-substrato per i sistemi DA in test di bio-metanazione, evidenziando come la fase di disidratazione sia fattore fondamentale per l’aumento della resa del sistema.
12-gen-2022
34
Scienze ambientali
Cavinato, Cristina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956427-1242494.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/22718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact