La presente ricerca ha avuto per oggetto l'incidenza delle disposizioni legate alla personalità del progettista (stile) nel lavoro di design, e si inscrive nel tentativo di ridefinire le modalità e gli strumenti della formazione architettonica in sintonia con le nuove sfide che sollecitano la ri-costruzione della nostra società.Il nostro interesse in questa direzione è nato dalle suggestioni teoriche di ricercatori come Van Bakel, Demirkan e altri, che a diverso titolo e con differenti metodologie sono andati accentuando nel corso degli ultimi anni l'importanza del fattore stilistico nello studio sull'attività di progettazione. La fase di approfondimento di questa tematica apparentemente collaterale di studi, ha tuttavia imposta alla nostra attenzione la necessità di riorganizzare la visione teorica complessiva del pensiero progettuale in direzione di un vero e proprio "modello stilistico" del design. Sulla base di un paradigma conoscitivo di tipo "riflessivo" (Schon), alternativo a quello computeristico per lungo tempo in voga (Simon), abbiamo delineato un'interpretazione comunicazionale del design, in cui il fattore stilistico gioca un ruolo fondamentale nel dare senso a tutte le principali componenti dell'attività progettuale. Successivamente, grazie all'elaborazione di una "matrice stilistica" in grado di descrivere gli stili e classificarli tra loro, abbiamo fornito il modello di adeguati strumenti operativi per la ricerca sul campo. Infine, abbiamo verificato la tenuta teorica e la praticabilità euristica del nostro modello, scegliendo come base di verifica teorica-pratica il problema nodale delle impasse progettuali (blocchi). Grazie ai risultati di un workshop tenuto dall’architetto Pancho Guedes, abbiamo potuto confermare la validità interpretativa e metodologica degli strumenti epistemologici posti in essere, e la loro positiva ricaduta a lungo termine nell'ambito formativo".

Stili di composizione e progettazione : uno studio di caso: i processi di apprendimento degli studenti dell’Università di Architettura(2012 Dec 19).

Stili di composizione e progettazione : uno studio di caso: i processi di apprendimento degli studenti dell’Università di Architettura

-
2012-12-19

Abstract

La presente ricerca ha avuto per oggetto l'incidenza delle disposizioni legate alla personalità del progettista (stile) nel lavoro di design, e si inscrive nel tentativo di ridefinire le modalità e gli strumenti della formazione architettonica in sintonia con le nuove sfide che sollecitano la ri-costruzione della nostra società.Il nostro interesse in questa direzione è nato dalle suggestioni teoriche di ricercatori come Van Bakel, Demirkan e altri, che a diverso titolo e con differenti metodologie sono andati accentuando nel corso degli ultimi anni l'importanza del fattore stilistico nello studio sull'attività di progettazione. La fase di approfondimento di questa tematica apparentemente collaterale di studi, ha tuttavia imposta alla nostra attenzione la necessità di riorganizzare la visione teorica complessiva del pensiero progettuale in direzione di un vero e proprio "modello stilistico" del design. Sulla base di un paradigma conoscitivo di tipo "riflessivo" (Schon), alternativo a quello computeristico per lungo tempo in voga (Simon), abbiamo delineato un'interpretazione comunicazionale del design, in cui il fattore stilistico gioca un ruolo fondamentale nel dare senso a tutte le principali componenti dell'attività progettuale. Successivamente, grazie all'elaborazione di una "matrice stilistica" in grado di descrivere gli stili e classificarli tra loro, abbiamo fornito il modello di adeguati strumenti operativi per la ricerca sul campo. Infine, abbiamo verificato la tenuta teorica e la praticabilità euristica del nostro modello, scegliendo come base di verifica teorica-pratica il problema nodale delle impasse progettuali (blocchi). Grazie ai risultati di un workshop tenuto dall’architetto Pancho Guedes, abbiamo potuto confermare la validità interpretativa e metodologica degli strumenti epistemologici posti in essere, e la loro positiva ricaduta a lungo termine nell'ambito formativo".
19-dic-2012
23
Scienze della cognizione e della formazione
Margiotta, Umberto
Margiotta, Umberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf tesi autoarchiviazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 33.61 MB
Formato Adobe PDF
33.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/2238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact