*** Il lavoro di tesi ha per oggetto l’analisi degli aspetti giuridici del c.d. fallimento economico-finanziario dello Stato. L’elaborato è introdotto per il tramite di un primo capitolo dedicato alla storia dell’insolvenza sovrana: il tutto principiando con le crisi debitorie latinoamericane di fine Ottocento. Un secondo capitolo è riservato invece, da una parte, alle modalità con cui finora si è proceduto alla ristrutturazione del debito sovrano, dall’altra, alle proposte che nel tempo si sono avvicendate in materia di possibili futuri regimi legali per la gestione del default statale. Il terzo capitolo offre una panoramica delle regole e dei principi - di elaborazione dottrinale e giurisprudenziale – in materia di ristrutturazione dell’insolvenza sovrana ad oggi ricavabili a livello internazionalistico. Il quarto e ultimo capitolo è impegnato nello studio dell’odierna crisi europea del default sovrano statale. In primo luogo si procede alla disamina dei rimedi politico-normativi messi in capo dalle Istituzioni europee: soprattutto per ciò che attiene la base giuridica pattizia posta a fondamento dell’intervento del FMI e dei c.d. Fondi salva-Stati. In un secondo momento l’indagine è rivolta alle conseguenze giuridico-sociali determinatesi all’interno degli ordinamenti di alcuni Membri assistiti. Infine, si prendono in considerazione le pronunce c.d. anticrisi della giurisprudenza costituzionale continentale, nonché quelle della giurisdizione di livello regionale (CGUE e Corte EDU).
Il cosiddetto fallimento dello Stato : profili giuridici delle crisi del debito sovrano / Ianni', Antonio. - (2018 Mar 19).
Il cosiddetto fallimento dello Stato : profili giuridici delle crisi del debito sovrano
Ianni', Antonio
2018-03-19
Abstract
*** Il lavoro di tesi ha per oggetto l’analisi degli aspetti giuridici del c.d. fallimento economico-finanziario dello Stato. L’elaborato è introdotto per il tramite di un primo capitolo dedicato alla storia dell’insolvenza sovrana: il tutto principiando con le crisi debitorie latinoamericane di fine Ottocento. Un secondo capitolo è riservato invece, da una parte, alle modalità con cui finora si è proceduto alla ristrutturazione del debito sovrano, dall’altra, alle proposte che nel tempo si sono avvicendate in materia di possibili futuri regimi legali per la gestione del default statale. Il terzo capitolo offre una panoramica delle regole e dei principi - di elaborazione dottrinale e giurisprudenziale – in materia di ristrutturazione dell’insolvenza sovrana ad oggi ricavabili a livello internazionalistico. Il quarto e ultimo capitolo è impegnato nello studio dell’odierna crisi europea del default sovrano statale. In primo luogo si procede alla disamina dei rimedi politico-normativi messi in capo dalle Istituzioni europee: soprattutto per ciò che attiene la base giuridica pattizia posta a fondamento dell’intervento del FMI e dei c.d. Fondi salva-Stati. In un secondo momento l’indagine è rivolta alle conseguenze giuridico-sociali determinatesi all’interno degli ordinamenti di alcuni Membri assistiti. Infine, si prendono in considerazione le pronunce c.d. anticrisi della giurisprudenza costituzionale continentale, nonché quelle della giurisdizione di livello regionale (CGUE e Corte EDU).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956170-1197725.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
4.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.