L'indagine intende incrementare le conoscenze in merito a circuiti, modalità e tempi della diffusione dell'informazione nello spazio europeo e mediterraneo di primo Cinquecento. Il caso veneziano consente un'ampia visuale sull'intera estensione spaziale in virtù dell'eminente posizione che la città occupa in questo momento come centro politico, snodo commerciale e 'ponte' tra Europa e Levante. La ristretta periodizzazione (1490-1520) focalizza l'attenzione su quella che appare una fase di passaggio per quanto riguarda l'evoluzione delle forme strutturali e linguistiche della comunicazione diplomatica, il dispiegamento dei servizi postali e l'uso della stampa nella comunicazione politica e nella circolazione delle notizie su piazza. Recuperando ed estendendo l'ipotesi di lavoro di Sardella (Nouvelles et spéculations, 1948), in seguito ripresa da Braudel in Méditerranée (1969), sono stati utilizzati i Diari sanudiani per ricostruire, tramite il monitoraggio dei flussi di corrispondenza, l'articolazione e il funzionamento del network informativo della Repubblica.

Nuove d'Europa e di Levante : il network veneziano dell'informazione agli inizi dell'età moderna (1490-1520) / Palazzo, Chiara. - (2012 Nov 13).

Nuove d'Europa e di Levante : il network veneziano dell'informazione agli inizi dell'età moderna (1490-1520)

Palazzo, Chiara
2012-11-13

Abstract

L'indagine intende incrementare le conoscenze in merito a circuiti, modalità e tempi della diffusione dell'informazione nello spazio europeo e mediterraneo di primo Cinquecento. Il caso veneziano consente un'ampia visuale sull'intera estensione spaziale in virtù dell'eminente posizione che la città occupa in questo momento come centro politico, snodo commerciale e 'ponte' tra Europa e Levante. La ristretta periodizzazione (1490-1520) focalizza l'attenzione su quella che appare una fase di passaggio per quanto riguarda l'evoluzione delle forme strutturali e linguistiche della comunicazione diplomatica, il dispiegamento dei servizi postali e l'uso della stampa nella comunicazione politica e nella circolazione delle notizie su piazza. Recuperando ed estendendo l'ipotesi di lavoro di Sardella (Nouvelles et spéculations, 1948), in seguito ripresa da Braudel in Méditerranée (1969), sono stati utilizzati i Diari sanudiani per ricostruire, tramite il monitoraggio dei flussi di corrispondenza, l'articolazione e il funzionamento del network informativo della Repubblica.
13-nov-2012
24
Storia sociale europea dal Medioevo all'età contemporanea
Infelise, Mario
Infelise, Mario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palazzo Chiara 955610.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 11.06 MB
Formato Adobe PDF
11.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact